"La riforma della giustizia nel suo complesso e, in particolare, la separazione delle carriere dei magistrati, è coerente con i sistemi in vigore nelle più importanti nazioni europee. In un clima positivo e costruttivo, il Governo continuerà ad aggiornare la Commissione europea sui contenuti della legge attuativa della riforma, se la stessa sarà confermata dal referendum". È quanto si legge in una nota di Palazzo Chigi, dopo l'incontro del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni con il Commissario europeo per la democrazia, giustizia, Stato di diritto e tutela dei consumatori, Michael McGrath, ricevuto dalla premier al termine dell'incontro di lavoro avuto con il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano.
"Nel corso dell'incontro con il Sottosegretario Mantovano - si legge ancora nella nota - sono stati approfonditi i temi dello Stato di diritto e delle iniziative di riforma che l'Italia sta portando avanti, descrivendo in particolare i contenuti della riforma costituzionale sulla giustizia, l'iter per arrivare alla sua approvazione e i successivi passaggi necessari in caso di una sua conferma referendaria".
E ancora: "Al centro del colloquio con il Presidente del Consiglio, i principali temi dell'attualità europea a partire dal comune impegno a difesa dello Stato di diritto e della democrazia e dall'introduzione di un quadro societario unico europeo (28esimo regime) per rispondere alle esigenze delle imprese innovative ed emergenti".