Gran Bretagna, fa partorire la moglie con il palmare connesso a Wikipedia

Leroy Smith non sapeva come aiutare la consorte Emma: ha preso il Blackberry, ha aperto la pagina di Google e ha digitato «come far nascere un bambino». La bambina si chiama Mahalia è sta benissimo

Il britannico Leroy Smith non sapeva come aiutare la moglie Emma che stava per partorire, e allora ha fatto ricorso alla tecnologia: ha preso il suo Blackberry, ha aperto la pagina di Google e ha digitato «come far nascere un bambino». E così, seguendo le istruzioni del sito web Wikipedia dal piccolo schermo del palmare ha fatto venire al mondo la sua quarta figlia, in perfetta salute. Cinque minuti dopo il parto, racconta il «Sun», è arrivata l'ostetrica che non aveva fatto in tempo a raggiungere casa Smith, nell'est di Londra, dopo che le doglie di Emma erano iniziate con netto anticipo sulle previsioni. E si è limitata a tagliare il cordone ombelicale, perché Leroy aveva fatto il più. «Quando sono arrivate le contrazioni forti non sapevo cosa fare», racconta oggi Smith. «Così ho cercato le istruzioni su internet usando il mio Blackberry. Non avrei mai pensato di doverlo fare. Le istruzioni dicevano, quando vedi la testa, sostienila. E quando il bambino usciva, avrei dovuto metterlo in braccio a Emma e coprire entrambi con una coperta...

alla fine, il tutto è durato 40 minuti. È stato incredibile». Prima che nascesse Mahalia, il primo dicembre, la moglie punzecchiava Leroy perché stava sempre a giocare con il Blackberry. «Ora ha cambiato musica», spiega.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica