È iniziata allinsegna dei giovani la manifestazione «Il Gran Sasso a Roma» che si è aperta ieri allAuditorium Parco della Musica. Sono stati coinvolgenti e partecipati i laboratori dedicati alle scuole romane, che si sono avvalsi della collaborazione qualificata dellassociazione Interpreti Naturalistici dellAquila ed è stato emozionante, nel pomeriggio, lincontro tra i ragazzi aquilani protagonisti del video «Riprendiamoci», finanziato dallEnte Parco e prodotto dalle Associazioni «Genitori si diventa» e «Arci Querencia» dellAquila ed i loro coetanei dei Coro Arcobaleno di S. Cecilia e di Voci Bianche dellAccademia nazionale.
Nella mattinata il commissario straordinario del Parco, Arturo Diaconale, il presidente dellordine nazionale dei giornalisti, Lorenzo Del Boca ed il direttore del Parco Marcello Maranella hanno presentato la manifestazione ed il premio giornalistico «Gran Sasso dItalia» alla stampa romana. «Presentiamo nel suo bacino naturale uneccellenza europea - ha detto Diaconale, illustrando la manifestazione - ed avviamo da Roma un percorso di comunicazione nazionale. Il premio giornalistico che lanciamo e che nel futuro verrà formalizzato e legato alle tematiche del Parco, è un riconoscimento allimpegno dei giornalisti nelle tristi giornate del terremoto dellAquila».
«Il giornalismo italiano - ha aggiunto Del Boca - nei momenti di difficoltà sa dare esempi di coraggio straordinari. Il premio lanciato dal Parco non prevede gerarchie o scale di merito. È un riconoscimento simbolico, che vuole ricordare tutti i giornalisti e per loro tramite attirare lattenzione su una terra ancora tanto bisognosa di aiuti, esortandoli a continuare a monitorare e a tenere desta la sensibilità che con il loro lavoro possono creare». Ieri sono continuate le attività didattiche mentre oggi, nella galleria antistante la serra si apriranno gli spazi della gastronomia e dei prodotti tipici ed artigianali.
«Il Gran Sasso a Roma» per promuovere le eccellenze dAbruzzo
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.