Il Grande fratello nelle associazioni

Ente non profit? Dimostralo. É partita una verifica a tutto campo da parte dell’Agenzie delle entrate, che passa ai raggi X le associazioni di volontariato - o sedicenti tali - per verificare, attraverso la compilazione di un apposito modello, se hanno effettivamente diritto agli sconti previsti dalla legge per quanto riguarda imposte dirette e Iva. Il punto chiave è che la detassazione spetta soltanto ai proventi che sono «diretta attuazione degli scopi sociali», non importa se si tratta della filodrammatica, della beneficenza o del gioco delle bocce: nessuno sconto, invece, per le attività commerciali, tipo certi lucrosi bar «travestiti» da circoli culturali. E fin qui, tutto bene: anche se, naturalmente, la consegna del modello è soltanto il primo passo di un percorso che, prevedibilmente, comprenderà controlli incrociati e a tappeto sul variegato e sconfinato universo delle associazioni non profit esistenti in Italia.
Già, perché a essere interessati dal provvedimento sono molti di più di quanto la stringata dizione «Circoli privati» contenuta nel decreto anticrisi che ha introdotto le nuove regole lasciasse intendere: tutti, ma proprio tutti gli «enti di tipo associativo», come recita la comunicazione dell’Agenzia delle entrate, con pochissime eccezioni (le pro-loco che hanno realizzato proventi inferiori a 25mila euro, alcune associazioni di sportivi dilettanti e di volontariato). E non è certamente un proforma: le informazioni richieste sono numerose e talmente dettagliate nei contenuti da fare invidia al Grande Fratello. «Il rappresentante legale dell’ente, sotto la propria responsabilità», spiegano le istruzioni allegate al modello, deve infatti rispondere a ben 38 punti, indicando una serie particolareggiata di dati: dalla modalità di convocazione «individuale» o «collettiva» degli associati alle assemblee generali ai locali dove si svolgono, dalle clausole generali sul «governo» dell’associazione a quelle più specifiche sui compensi, indennità o rimborsi spese degli amministratori, e via elencando. Il tutto, entro e non oltre il 30 ottobre prossimo.

Un vero tour de force che riguarderà tutti: dalle associazioni più importanti fino all’ultimo gruppetto di brave parrocchiane dedite alle pesche di beneficenza. Che, naturalmente, dichiareranno i loro introiti fino all’ultimo centesimo: fiduciose che la scure del Fisco, poi, cada sui troppi che la beneficenza la fanno soltanto di nome.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica