La grande kermesse che fa quadrare il cerchio della mente

Dal 29 al 31 agosto a Sarzana, la letteratura si mescola con le cellule staminali e il crimine con la botanica. Previste oltre 20mila presenze

Oltre i numeri, le presenze, i bilanci, le affluenze e i grandi nomi, un primato al Festival della Mente (dal 29 al 31 agosto a Sarzana) va riconosciuto: aver impastato la letteratura con la ricetta dell’uovo quadro, le cellule staminali, il crimine organizzato e la botanica. Siamo giunti alla quinta edizione e ormai il pubblico affezionato che arriva a frotte nella cittadina ligure lasciando le spiagge per affrontare il caldo, la poca ombra - a Sarzana le case sono basse - e il riverbero delle pietre bianche lo sa bene: qui non si parla di pagina scritta e immobile, ma di creatività dinamica, di materia grigia malleabile come il pongo che produce di continuo contaminazione tra le arti e le discipline e le scienze.
Per le migliaia di nuovi adepti, tuttavia - già venduti quasi 20mila biglietti -, diremo che la formula consiste nel far coesistere nelle piazze, nei chiostri, nel teatro degli Impavidi, sugli spalti della Fortezza e nel cinema, architetti e narratori, attori ed esteti, psichiatri e fotografi, matematici e grandi chef. Ed è ovvio, allora, che l’uno smitizzi l’altro e insieme ne elevi la peculiarità.
Uscendo da un incontro con Carlo Cracco, per arrivare agli ospiti di quest’anno (il programma completo è su www.festivaldellamente.it), con le papille gustative ancora eccitate, si può sbrigliare l’occhio e il cuore entrando ad ascoltare la lezione di storia dell’arte di Giovanni Agosti. E appena scoperte le logiche animali grazie a Danilo Mainardi, si fa un tuffo cerebralissimo nei paradossi del realismo di Walter Siti o negli abissi della coscienza insieme a Edoardo Boncinelli. Come dire, il festival dei festival. Dove Toni Servillo va a braccetto con Marc Augé, Moni Ovadia racconta storielle a Piergiorgio Odifreddi e Stefano Bartezzaghi fa le parole crociate insieme ad Alessandro Barbero. E nel festival dei festival non può mancare uno spazio per i più festivalieri di tutti, i bambini, cui è dedicato un programma apposito, con eventi a cui li si può accompagnare dieci minuti prima che inizino e poi lasciarli lì, volendo, per tutta la durata degli incontri, pensati per stimolarli su ciò che più li attrae. Non per nulla il primo è sulla cacca.
Come spiega Guido Guerzoni in Effetto festival. L’impatto economico dei festival di approfondimento culturale (Fondazione Carispe-Fondazione Eventi), volume di ricerca nato proprio grazie agli sforzi organizzativi di Sarzana, in Italia ogni anno si organizzano oltre 1600 mostre e 1200 festival. Numeri astronomici, spesso resi possibili dagli interventi delle fondazioni, spesso bancarie, in cui perciò è nata una figura nuova: «L’investitore culturale».

Insomma, in un Paese in cui editori di libri e giornali e produttori cinematografici si lamentano di continuo del dilagante analfabetismo culturale, le banche, diffidenti per natura verso le cause perse, investono nei festival. Figuriamoci nel festival dei festival.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica