Nuovi benefici allorganismo dagli acidi grassi omega-3. Sono straordinari gli effetti di queste sostanze anche sulla depressione e sulle aritmie. È nota da tempo la validità e lefficacia di queste molecole essenziali sul sistema cardiovascolare nel ridurre la mortalità nel post-infarto (20%), la morte improvvisa (45%), i decessi in persone con insufficienza cardiaca (9 %) e con scompenso, ora si manifestano altre attività farmacologiche.
«Le donne in gravidanza - afferma Enrico Arcelli, professore associato del dipartimento di scienze dello sport, nutrizione e salute delluniversità di Milano - dovrebbero mangiare almeno 340 grammi di pesce la settimana per ottenere concreti benefici. Gli omega-3 risultano non solo utili allorganismo che ne è carente, ma indispensabili per il benessere fisiologico e per la stessa sopravvivenza. Per questo - aggiunge Arcelli, studioso da anni dell alimentazione e delle necessità degli atleti - è necessario introdurli quando non sono in quantità sufficiente, chiaramente devono essere di qualità, concentrati e a purezza garantita».
Il Gruppo Italiano per lo studio della sopravvivenza dellInfarto (GISSI) è da anni impegnato nellanalizzare i benefici degli omega-3 sulla salute del cuore. Una sperimentazione, condotta su circa 7mila persone con insufficienza cardiaca e presentata allultimo congresso europeo di cardiologia (Esc) di Barcellona, rivela che gli omega-3 fanno scendere del 17%le aritmie fatali. Lazione di protezione sul sistema cardiocircolatorio è ampia e positiva. In Europa ogni anno le persone che muoiono per patologie cardiovascolari sono oltre 4 milioni, il 48 per cento di tutti i decessi. «Le popolazioni che seguono una dieta ricca di pesce, la principale fonte di omega-3, sono protette da queste patologie». I grassi polinsaturi sono validi alleati per gli sportivi.
«Molti atleti oggi prendono abitualmente gli omega-3 perché queste sostanze hanno un notevole effetto antinfiammatorio. Nella pratica sportiva - aggiunge il professore - vi sono traumi che sono determinati da sovraccarico o da microtraumi ripetuti. Durante ogni seduta di allenamento la produzione di sostanze pro-infiammatorie, come linterleuchina 6, aumentano ed espongono lapparato muscolo-scheletrico al rischio di patologie come tendiniti, infiammazioni articolari, periostiti. In via preventiva, assumendo capsule di omega-3 si rischia molto meno di avere questi infortuni» .
Gli omega-3, agiscono anche sul profilo dello stato dellumore, hanno infatti unazione che favorisce il miglioramento del vigore. «Una sensazione questultima importante nella pratica sportiva», precisa Arcelli, ricordando che questa azione è ben documentata da diversi studi. Anche durante la gravidanza e lallattamento gli omega-3 dimostrano efficacia. Numerose ricerche scientifiche hanno evidenziato che lassunzione di queste sostanze porta ad una riduzione del 31 per cento delle nascite premature prima della 34esima settimana e ad un calo delle gravidanze a rischio del 61 per cento. Altri lavori scientifici indicano invece come una carenza di omega-3, nella donna incinta, sia strettamente collegata alla depressione post partum, disturbo questultimo che oggi coinvolge il 12 per cento delle donne italiane. Da parecchi anni, un ampio studio epidemiologico, ha rilevato che nei Paesi in cui si mangia più pesce, come in Giappone o nel nord Europa, si registra la percentuale di depressione post parto più bassa del mondo. Al contrario, il fenomeno è molto presente in Paesi come Germania e Francia in cui scarseggia la presenza del pesce nella dieta. I risvolti positivi degli omega-3 si riflettono anche sullo sviluppo del bambino. Un recente lavoro scientifico pubblicato sul Journal of nutrition, conferma che, quando una mamma durante la gravidanza e lallattamento, assume tali grassi polinsaturi, il quoziente intellettivo del bambino è maggiore. Questo fino agli otto anni di età.
Grave la depressione dopo il parto
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.