Grillo (Fi): «Prima delle Authority è meglio liberalizzare il mercato»

Grillo (Fi): «Prima delle Authority è meglio liberalizzare il mercato»

(...) Nel corso dell’incontro è emersa l’esigenza di perorare la causa di un organismo di controllo del settore: «L’insediamento dell’Autorità a Genova e Torino - sottolineano Enoc e Risso - rispecchia la necessità del Nord Ovest, area a forte concentrazione demografica e produttiva, di rappresentare un nodo centrale nei traffici europei capace di mettere a disposizione lo sbocco sul mare, il retroporto e le vie di comunicazioni stradali e ferroviarie». E mentre il sottosegretario ai Trasporti Bartolomeo Giachino definisce la candidatura delle due città «legittima e supportata dalla presenza di eccellenze che le rendono uniche», il senatore Grillo spiega come sia certamente condivisibile l’aspirazione di Genova e Torino a ospitare l’Authority. «Ma - aggiunge subito il senatore azzurro - i trasporti ferroviari e stradali sono affidati a strutture pubbliche, Trenitalia e Anas. Più che pensare quindi a un soggetto che controlli due aziende pubbliche, sarebbe più opportuno liberalizzare il mercato aprendo a soggetti privati e poi procedere alla costituzione di un’Autorità di controllo».


Interviene anche il senatore del Pdl Enrico Musso, docente di Economia dei trasporti, secondo cui «l’insediamento dell'Autorità a Torino e a Genova è motivato dalla centralità geo-economica del Nord Ovest italiano nello sviluppo sudeuropeo, dalla sua caratterizzazione di area a fortissima intensità demografica, di produzione e consumo di beni manufatti, nonché dalla vasta concentrazione di "saperi" nei settori del trasporto e della logistica, nel campo universitario e della ricerca, e di distretti produttivi nel settore dei mezzi di trasporto». Tutto ciò, conclude Musso, non disgiunto da «alcune disposizioni in materia di porti, come la revisione della norma sull'extragettito, e dagli indirizzi in materia di trasporto locale».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica