Note create al computer, rimandate da unorchestra di amplificatori legata a un sistema di altoparlanti, per creare un suono unico e sorprendente. È «Grm experience», domani alla Sapienza, concerto di chiusura della Iuc (Istituzione Universitaria dei Concerti) di tre fra i massimi esponenti della musica elettronica di oggi, Christian Fennesz, Mika Vainio e Christian Zanesi, per la prima volta insieme in Italia. Il progetto proporrà live lesperimento creativo pubblicato nel 2004 per letichetta Signature di Bruno Letort, ideato dallaustriaco Fennesz, chitarrista e sound artist viennese, Vaino, dello storico duo finlandese dei Pan Sonic, e Zanesi, proveniente dal Groupe de Recherchers Musicales (Grm) di Parigi, tempio mondiale della musica elettronica, dove è nata la «musique concrete».
«Siamo tra le poche istituzioni che hanno un grande pubblico anche per i compositori contemporanei - spiega il compositore Nicola Sani, consulente artistico della Iuc. Sono daccordo con Boulez quando dice che la musica contemporanea non va nascosta nei programmi, ma esibita sfacciatamente».
Commenti
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.