Vance: "Scontenteremo sia Kiev che Mosca". Zelensky: "Putin ingannerà Trump". Scontro Ue-Russia

Alla vigilia del vertice Trump-Putin, Zelensky accusa Mosca di voler “ingannare gli Usa”. Bombardamenti russi in Ucraina, scontro diplomatico Ue-Russia e attesa per un possibile incontro a tre in Alaska

Vance: "Scontenteremo sia Kiev che Mosca". Zelensky: "Putin ingannerà Trump". Scontro Ue-Russia
00:00 00:00

La tensione sulla guerra in Ucraina cresce a pochi giorni dal vertice tra Donald Trump e Vladimir Putin in Alaska. Zelensky avverte che Mosca tenta di “ingannare gli Usa”, mentre continuano i bombardamenti russi con vittime a Donetsk, Zaporizhzhia e Kherson.

Leader europei e Nato chiedono che qualsiasi accordo includa Kiev e garantisca la sua sovranità. Mosca risponde con insulti e accuse, mentre Washington valuta un possibile incontro a tre con Zelensky per discutere una pace che appare ancora lontana.

Zelensky: "Mosca vuole ingannare gli Usa, non lo permetteremo"

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel suo consueto discorso serale ripreso dall'Ukrainska Pravda, ha affermato che i russi intendono "ingannare l'America", ma l'Ucraina non lo permetterà. "Il nostro team lavora con gli Stati Uniti. I russi cercano di ingannare l'America. Ma noi non lo permetteremo", ha precisato.

Vance: lavoriamo per stabilire quando sarà possibile vertice a 3

La Casa Bianca sta lavorando a un "calendario e cose del genere per stabilire quando" Donald Trump, Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky "potrebbero sedersi e discutere la fine del conflitto". Lo ha detto il vicepresidente JD Vance. Secondo indiscrezioni riportate da Cnn, la Casa Bianca resta aperta alla possibilità di un incontro a tre ma al momento la priorità è l'incontro fra Putin e Trump.

Mosca continua a bombardare l'Ucraina, almeno 6 morti solo oggi

Sei persone sono morte oggi nelle regioni orientali ucraine di Donetsk, Zaporizhzhia e Kherson. Lo hanno dichiarato le rispettive autorità. L'offensiva russa si concentra sull'Ucraina orientale, dove negli ultimi mesi ha intensificato i suoi progressi contro avversari meno equipaggiati. I raid di Mosca hanno causato anche una ventina di feriti quando un ordigno volante ha colpito un'affollata stazione degli autobus nella città di Zaporizhzhia, hanno riferito le autorità locali, aggiungendo che un'operazione di ricerca e soccorso è in corso.

Leader europei cercano di parlare con Trump prima di Alaska

I principali leader europei stanno cercando di avere delle conversazioni telefoniche con Donald Trump prima del suo incontro in Alaska con Vladimir Putin. Lo riporta Bloomberg citando fonti informate.

Fonti Ue: "Usa interesse ad allinearsi a noi su Kiev"

"L'amministrazione statunitense è stata molto coinvolta nel corso dei colloqui" sull'Ucraina "e ha mostrato interesse ad allineare la propria posizione a quella dell'Europa". Lo riferisce un alto funzionario Ue, che ha poi aggiunto: "Il presidente Trump non ritiene che tenere l'incontro in Alaska sia una concessione al presidente Putin. Piuttosto, vuole sondare personalmente il terreno" con lo zar. 

"Per quanto riguarda le questioni territoriali, la posizione russa è inquadrata come uno scambio territoriale" con l'Ucraina, "ma appare piuttosto unilaterale". Aggiunge l'alto funzionario Ue. "Le garanzie di sicurezza sono d'importanza fondamentale" per Kiev e "quella più solida sarebbe l'assenza di qualsiasi limitazione alle forze armate ucraine e al sostegno da parte di Paesi terzi".

Rutte, incontro in Alaska aiuterà a vedere se Putin fa sul serio

- L'incontro fra Donald Trump e Vladimir Putin "sarà importante perché si tratterà di mettere alla prova Putin per capire quanto seriamente intende porre fine a questa terribile guerra". Lo ha detto il segretario generale della Nato Mark Rutte in un'intervista a Abc, sottolineando che l'incontro è un valido punto di partenza ma nessun accordo è possibile senza l'Ucraina o senza considerare la sicurezza e l'indipendenza di Kiev. "Si parlerà di territorio. Si tratterà di garanzie di sicurezza, ma anche dell'assoluta necessità di riconoscere che l'Ucraina decide il proprio futuro, che deve essere una nazione sovrana", ha osservato Rutte.

Vance: "Accordo non renderà felici né la Russia né l'Ucraina"

"L'accordo alla fine non renderà felici né la Russia né l'Ucraina". Lo ha detto il vicepresidente JD Vance in un'intervista a Fox.

"Non credo che un incontro tra Putin e Zelensky sarebbe produttivo prima dell'incontro con Trump. Alla fine è il presidente americano che deve che deve riunire queste due parti. Parleremo con l'Ucraina, manterremo aperto il dialogo, ma fondamentalmente si tratta di qualcosa in cui il presidente deve costringere Putin e Zelensky a sedersi a un tavolo. Naturalmente condanniamo l'invasione che è avvenuta, ma serve la pace e l'unico modo per raggiungerla" è parlare. Lo ha detto il vicepresidente JD Vance in un'intervista a Fox.

Kallas, qualsiasi accordo deve includere Kiev e Ue

"Gli Stati Uniti hanno il potere di costringere la Russia a negoziare seriamente. Qualsiasi accordo tra Stati Uniti e Russia deve includere l'Ucraina e l'UE, perché è una questione di sicurezza dell'Ucraina e dell'intera Europa". Lo ha affermato L'Alto rappresentante per la politica estera dell'Ue, Kaja Kallas. Lo riporta Sky News.

Ambasciatore Usa alla Nato: "Possibile presenza di Zelensky in Alaska"

È "possibile" che Volodymyr Zelensky si unisca al faccia a faccia fra Vladimir Putin e Donald Trump in Alaska. Lo ha detto l'ambasciatore americano alla Nato, Matthew Whitaker in un'intervista a Cnn.

Convocata domani una riunione straordinaria dei ministri degli Esteri dell'Ue

L'Alta rappresentante dell'Ue, Kaja Kallas, ha convocato una riunione straordinaria dei ministri degli Esteri domani in videoconferenza sull'Ucraina e Gaza. Lo riferisce una portavoce della Commissione Ue.

"Erba calpestata da elefanti". Scintille tra Fico e Kiev

Nuovo scontro tra la Slovacchia del premier Robert Fico e l'Ucraina. In un video diffuso ieri sui social, il capo del governo slovacco ha citato un proverbio africano rinnovando la distanza dal sostegno compatto dell'Ue a Kiev in vista dell'incontro Trump-Putin: "Non importa se gli elefanti combattono o si accoppiano, l'erba ne soffre sempre. Indipendentemente dall'esito dei negoziati tra elefanti del 15 agosto, l'erba ne soffrirà. In questo caso, l'Ucraina", ha attaccato Fico, secondo cui Kiev "pagherà a caro prezzo la strategia fallimentare dell'Occidente per indebolire Mosca". Altrettanto dura la reazione di Kiev. Il ministero degli Esteri ucraino ha definito "deplorevole" che "il capo del governo di un Paese Ue ricorra a una retorica apertamente offensiva nei confronti dell'Ucraina e del suo popolo", che continua a "difendere la propria terra nell'interesse della sicurezza dell'intero continente europeo". "Mettiamo in guardia dall'uso di analogie ostili e folcloristiche e dai tentativi di aumentare gli indici di gradimento della politica interna a spese dell'Ucraina", ha evidenziato ancora la diplomazia ucraina, aggiungendo che con le sue dichiarazioni "Fico manca di rispetto anche al suo stesso popolo" mostratosi invece solidale nei confronti dell'Ucraina.

Kiev conferma l'attacco alla raffineria russa a Saratov

Lo Stato maggiore delle forze armate ucraine ha confermato l'attacco con droni lanciato la notte scorsa contro la raffineria di petrolio russa di Saratov, riporta Ukrainska Pravda. "Nella notte, le Forze dei sistemi senza pilota delle Forze armate dell'Ucraina, in collaborazione con altre componenti delle Forze di difesa, hanno colpito la raffineria di petrolio di Saratov (regione di Saratov, Federazione Russa)", si legge in un comunicato. In seguito all'attacco, "si sono verificate esplosioni e un incendio... sul territorio" della struttura, sottolinea la nota. La raffineria di Saratov è uno dei siti chiave dell'infrastruttura petrolifera russa, che rifornisce le truppe al fronte, commenta Ukrainska Pravda, ed ha una capacità di lavorazione annuale di sette milioni di tonnellate di petrolio.

Svezia: pieno supporto a Kiev, anche con i Volenterosi

Telefonata tra il premier svedese Ulf Kristersson e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. "Ho ribadito l'impegno pieno e duraturo della Svezia a sostenere l'Ucraina in ogni modo possibile, anche nell'ambito della coalizione dei Volentieri", ha riferito Kristersson su X, evidenziando che Stoccolma rappresenta "il quinto donatore al mondo per l'Ucraina e continuerà a fornire aiuti militari, umanitari e finanziari in base alle esigenze del Paese". "La Svezia sostiene pienamente la recente dichiarazione dei leader europei sulla pace per l'Ucraina", ha aggiunto, appoggiando il documento sottoscritto dai leader di Francia, Italia, Regno Unito, Germania, Polonia, Finlandia e Commissione Ue.

Mosca: "Relazioni Kiev-Ue ora simili alla necrofilia"

e relazioni tra l'Ucraina e l'Unione Europea sono diventate simili alla "necrofilia", ha affermato oggi sul suo canale Telegram la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova. "Le relazioni tra Bankova (l'amministrazione presidenziale ucraina, ndr) e la burocrazia di Bruxelles assomigliano già alla necrofilia, caratterizzata da una forte reciprocità tra le parti", scrive la funzionaria commentando la dichiarazione di ieri dei leader europei e della Commisisone Ue sul conflitto Russia-Ucraina.

Olanda: "Sovranità di Kiev non negoziabile, sostegno ad alleati"

"I Paesi Bassi accolgono con favore i passi positivi compiuti questa settimana dagli Stati Uniti nel tentativo di raggiungere un cessate il fuoco" in Ucraina. Lo scrive su X il premier olandese Dick Schoof, appoggiando la dichiarazione congiunta degli alleati europei diramata nella notte dai leader di Francia, Italia, Regno Unito, Germania, Polonia, Finlandia e Commissione Ue. "I Paesi Bassi continuano a fornire un forte sostegno e sono in stretto contatto con i loro partner. E' della massima importanza raggiungere una pace giusta e sostenibile in Ucraina: la sovranità e l'integrità territoriale ucraine non possono essere messe in discussione e devono essere rispettate", sottolinea Schoof, evidenziando che "l'Ucraina dovrebbe determinare autonomamente il proprio futuro".

Zakharova: "Dichiarazione leader Ue è un altro volantino nazista"

"L'ufficio di Zelensky ha pubblicato una dichiarazione congiunta dei leader di alcuni Paesi dell'Ue e di Ursula von der Leyen, chiedendo un cessate il fuoco, che non si otterrebbe interrompendo la fornitura di armi ai terroristi di Kiev. Al contrario, è un altro volantino nazista che afferma che il successo nel raggiungimento della pace in Ucraina può essere ottenuto solo esercitando pressioni sulla Russia e sostenendo Kiev". Lo ha dichiarato la portavoce del ministero degli Ester russo Maria Zakharova.

Medvedev: "Kiev nel panico recluta i cartelli della droga per combattere in Ucraina"

Il governo ucraino recluta anche membri dei cartelli della droga sudamericani da mandare al fronte a combattere contro le forze russe: lo afferma oggi su Telegram il vice segretario del Consiglio di Sicurezza russo, Dmitry Medvedev. "Il regime agonizzante di Bandera (l'Ucraina, ndr) recluta in preda al panico sul fronte i più vili rifiuti dell'umanità", si legge nel messaggio. "Si è arrivati persino agli assassini dei cartelli colombiani e messicani, i cui nomi sono noti in tutto il mondo grazie ai reportage e alle serie televisive sul narcocrimine: 'Clan del Golfò, 'Sinaloà, 'Jalisco Nueva Generación' e altri. Il reclutamento dei sicari è affidato alla società 'Segurcol Ltd' di Medellin", prosegue l'ex presidente russo. "È vero, i sicari dei narcotrafficanti sono dei tagliagole, ma come soldati fanno schifo. Questi delinquenti sanno solo tagliare la testa ai civili in preda all'ebbrezza della droga. Per questo i nostri soldati li distruggono così in fretta che i trasportatori non fanno in tempo a raccogliere le bare di tutti quelli che non hanno trovato pace nella terra umida", osserva Medvedev.

Medvedev: "Euroimbecilli cercano di ostacolare gli sforzi Usa per la pace"

"Mentre gli euroimbecilli cercano di ostacolare i tentativi americani di aiutare a risolvere il conflitto ucraino, il 'regime banderista' agonizzante recluta in preda al panico sul fronte i più vili rifiuti dell'umanità. Si è arrivati persino agli assassini dei cartelli colombiani e messicani, i cui nomi sono noti in tutto il mondo grazie ai reportage e alle serie televisive sul traffico di droga: 'Clan del Golfo', 'Sinaloa', 'Jalisco Nueva Generación' e altri". Lo afferma su Telegram il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, Dmitri Medvedev.

Massiccio attacco russo nella regione di Kharkiv, un asilo in fiamme

Le forze russe hanno lanciato la notte scorsa un massiccio attacco con droni sulla regione di Karkhiv, nell'Ucraina orientale, che oltre a colpire l'omonima città ha preso di mira vari villaggi provocando anche un incendio in un asilo nido: lo ha reso noto su Facebook il Servizio statale di emergenza della regione, come riporta Rbc-Ucraina. In particolare, è stato attaccato il distretto di Chuguev, dove sono scoppiati almeno cinque incendi. Il capo dell'Amministrazione militare regionale, Oleg Synegubov, ha dichiarato che nell'attacco sono stati utilizzati otto droni, che hanno colpito comunità vicine ai villaggi di Rozdolnoe, Martove e Korobochkyne nel distretto di Chuguiv. Oltre all'asilo nido, sono divampati incendi in un magazzino e in un campo. Non sono state segnalate vittime o feriti.

Zelensky: "Grato a chi è al fianco dell'Ucraina, la fine della guerra deve essere giusta"

"La fine della guerra deve essere giusta e sono grato a tutti coloro che oggi si schierano al fianco dell'Ucraina e del nostro popolo per il bene della pace in Ucraina, che difende gli interessi vitali di sicurezza delle nostre nazioni europee". Lo ha scritto il presidente ucraino Zelensky su X. "L'Ucraina apprezza e sostiene pienamente la dichiarazione del Presidente Macron, del Primo Ministro Meloni, del Cancelliere Merz, del Primo Ministro Tusk, del Primo Ministro Starmer, della Presidente Ursula von der Leyen e del Presidente Stubb sulla pace per l'Ucraina"

Aviazione ucraina: abbattuti 70 droni russi su 100 lanciati nella notte

Le forze di difesa aerea ucraine hanno abbattuto 70 dei cento droni lanciati dalle forze russe contro l'Ucraina nel corso della notte appena trascorsa. Lo riferisce l'aeronautica militare delle forze armate ucraine su Telegram, come riportato da Ukrinform.

Esercito russo: distrutti 121 droni ucraini nella notte

Le forze di difesa aerea dell'esercito russo hanno intercettato e distrutto 121 droni ucraini sorvolanti nella notte su diverse regioni della Russia e sul Mar d'Azov. Lo riferisce il ministero della Difesa di Mosca, citato dall'agenzia russa Tass. Di questi, si sottolinea, 29 sono stati abbattuti sul territorio della regione di Krasnodar, 15 sul territorio della Repubblica di Crimea, 13 sul territorio della regione di Bryansk, 12 sul territorio della regione di Belgorod, 9 sul territorio della regione di Vorz.

Drone ucraino colpisce edificio a Saratov: un morto

Una persona ha perso la vita dopo che un drone è precipitato nel cortile di un edificio residenziale nella regione di Saratov. Lo ha riferito il governatore della regione russa, Roman Busargin, sul suo canale Telegram. Le parole di Busargin sono state riportare dall'agenzia russa Tass. Gli altri residenti nell'edificio "sono stati evacuati, e in una scuola vicina è stato allestito un centro di accoglienza temporanea", ha aggiunto Busargin.

Leader Ue: "Garanzie di sicurezza credibili per Kiev"

Gli "interessi vitali" dell'Ucraina e dell'Europa "includono la necessità di garanzie di sicurezza solide e credibili che consentano all'Ucraina di difendere efficacemente la propria sovranità e integrità territoriale". Lo scrivono i leader europei Emmanuel Macron, Giorgia Meloni, Friedrich Merz, Donald Tusk, Ursula von der Leyen e Alexander Stubb in una dichiarazione congiunta in vista dell'incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin il 15 agosto in Alaska. 

Leader Ue: "Nessuna pace senza l'Ucraina"

"Continuiamo a sostenere fermamente l'Ucraina. Siamo uniti come europei e determinati a promuovere congiuntamente i nostri interessi. Continueremo a collaborare strettamente con il presidente Trump e con gli Stati Uniti, con il presidente Zelensky e con il popolo ucraino, per una pace in Ucraina che protegga i nostri vitali interessi di sicurezza", hanno affermato i leader europei.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica