Ucraina, raid russi sulle infrastrutture. E Putin rilancia: "Presto sveleremo nuove armi"

Massicci raid russi hanno distrutto il 60% della produzione di gas ucraino e lasciato Kiev senza elettricità. Putin annuncia nuove armi e minaccia contromisure ai missili USA. Zelensky chiede aiuti Ue

Ucraina, raid russi sulle infrastrutture. E Putin rilancia: "Presto sveleremo nuove armi"
00:00 00:00

Una nuova ondata di attacchi russi ha colpito le infrastrutture energetiche ucraine, distruggendo oltre la metà della produzione nazionale di gas e lasciando senza corrente la riva sinistra di Kiev.

Mentre il Cremlino rivendica l’efficacia dei raid, Vladimir Putin promette di svelare “nuove armi” e di rafforzare la difesa aerea in risposta ai missili Tomahawk americani. Da parte sua, Volodymyr Zelensky ha sollecitato la Bce a sostenere l’uso dei beni russi congelati per finanziare la ricostruzione del Paese.

Melania Trump: "Lavoriamo con Mosca su ritorno dei bambini ucraini"

Melania Trump annuncia che Washington sta lavorando con Mosca sulla questione dei bambini ucraini portati in Russia. "Stiamo lavorando con la Russia per far riunire i bambini ucraini con i loro genitori", ha detto la first lady parlando alla Casa Bianca e riferendo che otto bambini sono già stati riuniti con le loro famiglie.

Londra consegna centinaia di missili per la difesa aerea a Kiev

Centinaia di missili per la difesa aerea costruiti nel Regno Unito sono stati consegnati all'Ucraina con cinque mesi di anticipo rispetto alla data prevista. È quanto si legge in una nota del ministero della Difesa di Londra. Si tratta dei sistemi d'arma prodotti dalla Thales a Belfast, parte del programma di forniture britannico per contrastare gli attacchi di missili e droni da parte della Russia di Vladimir Putin. "Il Regno Unito sta intensificando il suo impegno per aiutare l'Ucraina a difendersi dall'invasione illegale della Russia. Solo quest'anno stiamo spendendo 4,5 miliardi di sterline per il sostegno militare all'Ucraina, più che mai", ha dichiarato il viceministro della Difesa, Luke Pollard, che sta guidando una delegazione britannica in visita a Kiev con l'obiettivo di aumentare ulteriormente il supporto militare.

Raid hanno distrutto 60% produzione gas ucraino

I raid russi degli ultimi giorni hanno distrutto più della metà della produzione nazionale di gas naturale dell'Ucraina. Secondo fonti citate da Bloomberg, Kiev ha comunicato ai suoi alleati all'inizio di questa settimana che un massiccio raid russo nelle regioni di Kharkiv e Poltava il 3 ottobre ha distrutto circa il 60% della produzione di gas del Paese. Se gli attacchi continueranno, l'Ucraina prevede di dover importare circa 4,4 miliardi di metri cubi di gas entro la fine di marzo per sopravvivere all'inverno, a un costo di quasi 2 miliardi di euro, secondo le fonti. Ciò equivale a quasi il 20% del consumo annuo dell'Ucraina.

Putin: "Presto sveleremo nuove armi"

La Russia potrebbe presto svelare nuove armi i cui test stanno procedendo "con successo". Lo ha affermato il presidente russo, Vladimir Putin, in una conferenza stampa dopo la sua visita in Tagikistan. Lo riporta la Tass. "Sono in fase di sviluppo e di sperimentazione. Procedono bene", ha detto. "Le nostre capacità di deterrenza nucleare sono più innovative di quelle di qualsiasi altro Stato dotato di armi nucleari e le stiamo sviluppando molto attivamente. Ciò che ho detto in passato è ancora in fase di sviluppo e lo stiamo perfezionando", ha sottolineato il presidente russo.

Putin, nostra risposta a tomahawk sarà rafforzamento contraerea

Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che la risposta della Russia alle possibili consegne di missili americani Tomahawk all'Ucraina sarà quella di "rafforzare il sistema di difesa aerea della Federazione Russa". Il leader del Cremlino ha parlato in una conferenza stampa dopo la sua visita in Tagikistan. Lo riporta Interfax.

Zelensky sente Lagarde: "Garantire uso degli asset russi"

Telefonata tra Volodymyr Zelensky e la presidente della Bce Christine Lagarde. "Abbiamo discusso su come garantire un uso equo dei beni russi congelati per proteggere dalla guerra della Russia e aiutare a ricostruire la vita in Ucraina. Esistono soluzioni per raggiungere questo obiettivo. Sono grato per il sostegno. Deve esserci una volontà politica sufficiente in Europa, poiché la maggior parte di questi beni è concentrata lì. La maggioranza dei nostri partner ci sostiene in questo sforzo e contiamo sulla loro azione. Abbiamo concordato di lavorare a stretto contatto con i leader europei", scrive il presidente ucraino su X.

Mosca, attacchi massicci su strutture energetiche di Kiev

In risposta agli attacchi di Kiev di venerdì sera "contro obiettivi civili", le forze russe hanno lanciato "un massiccio attacco missilistico contro le infrastrutture energetiche ucraine". Lo ha riferito il ministero della Difesa russo, citato dall'agenzia Tass, secondo cui l'attacco "ha preso di mira infrastrutture energetiche a supporto del complesso militare-industriale ucraino". Il ministero ha riferito che "gli obiettivi dell'attacco sono stati raggiunti e tutti i bersagli designati sono stati colpiti".

Cremlino, negoziati Istanbul fermi per responsabilità di Kiev

Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha dichiarato che il processo negoziale di Istanbul è in sospeso per responsabilità dell'Ucraina. Lo riporta l'agenzia di stampa russa Tass. Parlando con il giornalista Pavel Zarubin di VGTRK, Peskov ha accusato Kiev dicendo che la riluttanza dell'Ucraina a rispondere alle proposte di Mosca ha sospeso il processo negoziale di Istanbul. Secondo il portavoce, l'Ucraina non ha risposto alla bozza di documento che è stata consegnata e non sta rispondendo all'iniziativa della Russia di creare tre gruppi di lavoro specifici. "Questo per iniziare a fare i ‘compiti’ che devono essere fatti prima del vertice", ha dichiarato Peskov.

Sindaco di Kiev "Riva sinistra città senza elettricità dopo raid russo"

A causa di un massiccio attacco dei russi, a Kiev si registrano interruzioni di corrente e problemi con l’approvvigionamento idrico. In particolare, la parte sinistra della città è rimasta senza elettricità. Lo hanno affermato il sindaco della capitale Vitali Klitschko e la compagnia Dtek su Telegram. Klitschko ha inizialmente riferito che, a seguito degli attacchi contro le infrastrutture critiche, si sono verificati problemi con la fornitura di elettricità. Successivamente ha segnalato una situazione difficile nella parte sinistra della città. "La riva sinistra della capitale è senza elettricità. Ci sono anche problemi con la fornitura d’acqua", ha detto, aggiungendo che i tecnici del settore energetico stanno lavorando al ripristino della rete elettrica, ma la situazione resta complessa. Anche Dtek ha comunicato che la compagnia è già al lavoro per ripristinare la fornitura, dando priorità agli impianti di infrastruttura critica.

Zelensky: "La Russia ha lanciato oltre 450 droni e 30 missili"

La Russia ha lanciato la scorsa notte oltre 450 droni e 30 missili contro l'Ucraina. Lo ha scritto sul suo canale Telgram il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. "Ad oggi, sono più di 20 i feriti in tutto il Paese - ha affermato -. Purtroppo, un bambino è morto a Zaporizhzhia a seguito dell'attacco".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica