Guida in stato d’ebbrezza: tolta la patente a un imam

Guida in stato di ebbrezza e conseguente ritiro della patente. È capitato a Abderrahim Bouajaj, 46 anni, imam sciita che però contesta il risultato dell’alcoltest. Bouajaj sostiene di essere astemio ma costretto a prendere una medicina per combattere l’asma, medicina che potrebbe aver alterato il risultato della prova. Assistito dagli avvocati Giacinto Canzona e Anna Orecchioni, l’imam ha presentato ricorso ai giudici di pace sottolineando che la sua religione (ha però la cittadinanza italiana e fa l’operaio) gli vieta assolutamente di bere alcolici.
I fatti risalgono al 22 aprile scorso. Bouajaj, sposato e con tre figli, venne fermato da una pattuglia di carabinieri per un normale controllo stradale. Gli fu chiesto di fare la prova dell’alcoltest. E al test risultò positivo. L’uomo tentò initilmente di convincere i carabinieri. Ora spera che il giudice di pace possa riconoscere la sua innocenza e restituirgli la patente. Nella contestazione del risultato dell’alcoltest l’imam sostiene di «essere astemio e deduce che il dato rilevato, G/1 quando il limite è 0,5, potrebbe essere conseguenza di un medicinale usato per l’asma».

Ma neanche la giustificazione del divieto di alcolici imposti dal Corano e il contemporaneo uso di uno spray per combattere tosse e asma hanno convinto i militari i quali, in base alle nuove norme del codice della strada, procedettero al ritiro della patente. Da qui il ricorso al giudice di pace.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica