Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Guidare con la gomma forata
Andrea Menna
da Misano Adriatico (Rimini)
Goodyear ha lanciato la seconda generazione di RunOnFlat. Costruiti con speciali inserti, rinforzati sulla spalla del pneumatico, i RunOnFlat hanno una maggiore rigidità che permette di sopportare il peso del veicolo anche in caso di gomma sgonfia. La tranquillità per lautomobilista diventa così totale: un sistema di monitoraggio della pressione tiene costantemente sotto controllo i 4 pneumatici e una spia avvisa prontamente il guidatore in caso di perdita di pressione.
Se lanomalia viene segnalata, non occorrono soste imprudenti e precipitose, perché riducendo la velocità a un massimo di 80 orari, si potranno percorrere almeno altri 80 km, senza dover cambiare la gomma forata. Le prove effettuate su strada dimostrano lefficacia dellinnovazione tecnologica legata ai RunOnFlat: anche con una gomma forata, la guida risulta assolutamente confortevole, con assenza pressoché totale di rumore e senza problemi rilevanti di deriva.
La serie RunOnFlat è montata come primo equipaggiamento oppure disponibile su Bmw, Chevrolet, Ferrari, Land Rover, Maserati, Mercedes, Mini e Rolls-Royce. Lutilizzo di questo tipo di pneumatici, inoltre, permette di pensare ad automobili senza ruota di scorta. Da questo deriva la possibilità per designer e costruttori di ripensare peso e spazio attualmente necessari per il quinto pneumatico in altre aree del veicolo, consentendo così di aumentare il risparmio di combustibile e di migliorare lo sfruttamento del volume interno. Goodyear infine ha già pronto il sistema «Intelligent Tire» realizzato in collaborazione con Siemens VDO. Un microchip inglobato nel pneumatico, identificherà e segnalerà i livelli di pressione e temperatura della gomma stessa, risolvendo così, soprattutto nel caso dei veicoli industriali, il rischio derivante dal surriscaldamento che può portare allo scoppio del pneumatico.
da Misano Adriatico (Rimini)
Goodyear ha lanciato la seconda generazione di RunOnFlat. Costruiti con speciali inserti, rinforzati sulla spalla del pneumatico, i RunOnFlat hanno una maggiore rigidità che permette di sopportare il peso del veicolo anche in caso di gomma sgonfia. La tranquillità per lautomobilista diventa così totale: un sistema di monitoraggio della pressione tiene costantemente sotto controllo i 4 pneumatici e una spia avvisa prontamente il guidatore in caso di perdita di pressione.
Se lanomalia viene segnalata, non occorrono soste imprudenti e precipitose, perché riducendo la velocità a un massimo di 80 orari, si potranno percorrere almeno altri 80 km, senza dover cambiare la gomma forata. Le prove effettuate su strada dimostrano lefficacia dellinnovazione tecnologica legata ai RunOnFlat: anche con una gomma forata, la guida risulta assolutamente confortevole, con assenza pressoché totale di rumore e senza problemi rilevanti di deriva.
La serie RunOnFlat è montata come primo equipaggiamento oppure disponibile su Bmw, Chevrolet, Ferrari, Land Rover, Maserati, Mercedes, Mini e Rolls-Royce. Lutilizzo di questo tipo di pneumatici, inoltre, permette di pensare ad automobili senza ruota di scorta. Da questo deriva la possibilità per designer e costruttori di ripensare peso e spazio attualmente necessari per il quinto pneumatico in altre aree del veicolo, consentendo così di aumentare il risparmio di combustibile e di migliorare lo sfruttamento del volume interno. Goodyear infine ha già pronto il sistema «Intelligent Tire» realizzato in collaborazione con Siemens VDO. Un microchip inglobato nel pneumatico, identificherà e segnalerà i livelli di pressione e temperatura della gomma stessa, risolvendo così, soprattutto nel caso dei veicoli industriali, il rischio derivante dal surriscaldamento che può portare allo scoppio del pneumatico.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: