Gusto classico ma in chiave moderna

Il calendario completo di Cuervo Y Sobrinos e il crono XL della Baume & Mercier

Giorgio Scaglia
Una giovane azienda nata sulle ceneri di un’antica Maison: ecco la Cuervo Y Sobrinos che in pochissimi anni è riuscita a farsi stimare e conoscere nonostante le origini distino migliaia di chilometri dall’attuale patria dell’orologeria. La Cuervo Y Sobrinos, infatti, era una famosissima gioielleria-orologeria di Cuba, col negozio principale a l’Avana, che aprì poi succursali e centri di produzione in Germania, Francia e Svizzera e produsse anche orologi col proprio nome, oltre a vendere le più note marche svizzere. Dopo la serie degli Esplendidos e dei Prominente (i nomi richiamano già la patria dei sigari), la piccola Maison presenta il «Tricalendografo», un modello a mezza via tra lo sportivo e l’elegante, dotato di un movimento meccanico a carica automatica (autorecargante) con 25 rubini.
Due le caratteristiche che appaiono sul quadrante, disponibile in vari colori (nero, blu, giallo, verde, bordeaux e argentato), e da sottolineare. La prima è il calendario completo, con il datario a lancetta e i giorni della settimana e dei mesi a finestrella. La seconda è la curiosa scelta dei numeri che appaiono sul quadrante: vi si alternano, infatti, numeri arabi, numeri romani e indici, in un «mix» originale e di effetto molto piacevole che richiama qualche raro esempio del passato.
La cassa monoblocco, in acciaio, presenta una specie di doppia ansa e reca sul fianco i due piccoli pulsanti per la regolazione del giorno e del mese. Impermeabile fino a 100 metri, il Tricalendografo misura 43 mm di diametro, ha il fondello trasparente (vetro zaffiro come sul quadrante) e viene fornito con un cinturino in coccodrillo dotato di fibbia déployant regolabile (2.930 euro).
Aspetto «vintage» anche per l’Hampton Classic square XL della Baume & Mercier, un modello che concettualmente si ispira a un famoso cronografo di forma carrè creato dalla Maison negli anni Quaranta. Ma l’orologio non manca certo di modernità, visto che è animato da un movimento meccanico a carica automatica e con tutti i più moderni accorgimenti per assicurare solidità e affidabilità nel tempo. La cassa, in acciaio, misura 45 per 34,1 mm e questo spiega la sigla XL, mentre la tenuta stagna, o meglio l’impermeabilità che mancava al predecessore è stata portata 50 metri.

Con il fondocassa avvitato e con oblò in vetro zaffiro, così da lasciare in vista il bilanciere e altri organi, l’orologio è dotato di un bel quadrante bianco con lancette di ore e minuti e indici di colore nero, mentre la lancetta del cronografo è marrone, in tinta con la scala tachimetrica che si avvolge a chiocciola e che mostra le velocità medie calcolate su una distanza di mille metri. Marroni, infine, a riprova dell’accuratezza del design, anche le cuciture del cinturino in coccodrillo nero che completa l’Hampton Classic square (2.300 euro), disponibile anche in versione solo tempo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica