Haggis: «L’Oscar è in cucina Ora giro un film sull’Irak»

Il regista che ha trionfato con «Crash» prepara la pellicola-denuncia «The valley of Allah». Protagonista Clint Eastwood: «Il mio maestro»

Lucio Giordano

da Ischia

«Mister Haggis, com’è cambiata la sua vita dopo i due Oscar vinti quest’anno con Crash?». Paul Haggis, canadese di 53 anni ma americano d’adozione, si gratta la pelata e dice: «Sono diventato più bello, non si vede? Scherzi a parte: sono tornato dalla notte degli Oscar, ho poggiato la statuetta per il miglior film dell’anno su un mobile della cucina e li è rimasta per un mese. Fino a quando mia moglie ha pensato di metterla nello studio per non farle prendere la puzza di fritto. Per il resto continuo a lavorare come prima. Più di prima».
Vero. Paul Haggis, sceneggiatore e regista, ospite della quarta edizione dell’Ischia Global Film Fest, ringrazia il direttore artistico Pascal Vicedomini per averlo sottratto ai numerosi impegni che lo attendono negli Stati Uniti. Una volta tornato a Los Angeles, però, si riparte. Tra poco inizierà le riprese del suo secondo film da regista, The valley of Allah, ambientato durante la guerra in Irak. Racconta Haggis: «È la storia vera di quattro commilitoni che tornano in patria con la morte negli occhi, e che l’America è divisa. Ad un certo punto uno di loro sparisce e a suo padre, eroe del Vietnam, cade il mondo addosso. Si mette sulle tracce del figlio e ripercorre la propria vita che fino ad allora era stata contrassegnata dall’orgoglio di combattente». Ad interpretare l’eroe di guerra Clint Eastwood. Per Haggis «un maestro» con cui ha iniziato a collaborare ai tempi di Million dollar baby. Da allora i due si ritrovano periodicamente, si sentono tutti i giorni e tempo fa Clint, gli ha commissionato la sceneggiatura di due film. Sullo stesso argomento: «Già perché Flags of our fathers e Red sand, black sand raccontano la battaglia di Iwo Jima, durante la seconda guerra mondiale, da due punti di vista diametralmente opposti, quello degli americani e quello dei giapponesi. Non mi sentivo in grado di scrivere il copione di un avvenimento storico che non ho vissuto. Ma ho obbedito a Clint».
Eastwood e Haggis. Una coppia che ci riserverà a breve altre sorprese. Ma siccome il regista di Crash è incapace di starsene tranquillo ha deciso di tornare al primo amore: la tv. In passato ha scritto la sceneggiatura di diverse serie di successo come Love boat e Il mio amico Arnold. «Ora per la Nbc dirigerò la serie Black donnes, che ho scritto dieci anni fa ma che all’epoca non è stata accettata».
La cosa non deve sorprendere. Nonostante gli Oscar, nonostante l’esordio bruciante dietro la macchina da presa, Haggis è stato a suo dire un pessimo sceneggiatore e si considera anche un non eccelso regista. «Il mio non è un atto di modestia. È semplicemente la verità. Il bello è che per anni mi hanno pure pagato. E bene. Ho imparato il mestiere grazie all’esperienza e alla passione. Sono figlio di produttori teatrali, che mi hanno cresciuto a pane e cinema. Soprattutto quello italiano. A tredici anni ho visto Ladri di biciclette e sono rimasto folgorato».
Cosi non ha esitato un istante quando gli hanno proposto di scrivere il remake americano de L’ultimo bacio di Gabriele Muccino: «Non ci ho messo tanto. I dialoghi erano già perfetti.

Ho solo ritoccato alcune cose e in pochi giorni la nuova stesura era pronta». Un lavoro lampo: la caratteristica principale di Haggis. Crash ad esempio lo ha scritto e realizzato in poco più di un mese, con pochi dollari. Beffando nella notte degli Oscar le megaproduzioni americane.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica