Franco Fayenz
da Vicenza
Si annunciano tempi duri per i jazzfest della prossima estate. I soldi sono pochi o non arrivano, e non sempre il credito può coprire i fabbisogni. Ci potrebbero essere sorprese spiacevoli: si può solamente sperare, e auspicare, che così non sia.
Rendiamo quindi omaggio alla decima edizione di New Conversations di Vicenza, festival che dal 1996 si è progressivamente sviluppato fino a diventare uno dei maggiori in campo europeo. Nel cartellone appena concluso si sono distinti, fra gli altri, il Full Brown Trio di Dave Burrell, William Parker e Andrew Cyrille; la Music for Six Musicians di Don Byron; la seconda parte del Viaggio intorno a Mozart di Uri Caine (la prima ha avuto luogo lanno scorso) che si è esibito anche in duo con Paolo Fresu; il New Quartet di Herbie Hancock e il quartetto di Charles McPherson.
Lesibizione più attesa era ovviamente quella del quartetto di Hancock. I dirigenti di New Conversations hanno dovuto metterlo in scena non nel meraviglioso ma piccolo Teatro Olimpico, bensì nel Teatro della Fiera, una sala capace di mille posti e di acustica dignitosa. Hancock (pianoforte, tastiere e generatori di suono) si è presentato con Lionel Loueke alla chitarra, Dave Carpenter al contrabbasso e al basso elettrico e Richie Barshai alla batteria. Si trattava, stando alla formazione, di un normale quartetto con pianoforte, ma il concerto ha smentito qualsiasi previsione. Hancock ha riunito un nuovo gruppo ipertecnologico - diciamo pure inaudito - nel quale il compositore quasi esclusivo è Loueke, essendosi Hancock riservato soltanto un bis (il celebre Maiden Voyage). Due ore abbondanti di musica senza soluzione di continuità e fitta di campionature e di generatori di suoni, sono ardue per qualunque orecchio. Ciò malgrado ci sono stati applausi a scena aperta e i soliti urletti di giubilo mutuati dal rock. Ma gli intenditori giovani e meno giovani hanno espresso pareri fortemente discordi e talvolta severi, unanimi soltanto su un punto: Hancock ha scoperto un batterista e percussionista giovanissimo, tecnologico (ma non troppo) anche lui, che ha 22 anni e ne dimostra 15.
Herbie Hancock tecnologico divide i fan del jazz
Al festival «New Conversations» successo per il pianista Ma ai puristi non sono piaciuti gli effetti elettronici
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.