«Delocalizzazione» delle attività di ricerca & sviluppo o di quelle produttive: è una parola molto di moda. Di solito le attività partono dallItalia per raggiungere lidi dove il costo del lavoro, qualificato o manuale, è più basso. Questa volta però accade il contrario. Una società cinese ha infatti deciso di spostare un suo centro di ricerca di eccellenza tecnologica a Milano. Quella società porta il nome di Huawey e vede nellEuropa il suo secondo mercato globale dopo quello interno cinese.
Huawey ha 120mila dipendenti nel mondo e conta di raggiungere i 32 miliardi di euro di fatturato, vede ricavi nel nostro paese per 450 milioni.
La filiale italiana è la terza per importanza in europa dopo Gran Bretagna e Francia, con 500 dipendenti. Altre 100 persone verranno impiegate nel centro di ricerca e sviluppo per la tecnologia Microwaves che sarà aperto tra pochi giorni a Segrate.
Huawey: i cinesi che delocalizzano e scelgono lItalia
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.