I "beduini" delle terme nell'oasi di acqua santa

Inuaugurate dal Duce, le Terme Berzieri erano "le più belle del mondo". Curarsi tra i mosaici era lusso per pochi signori

I "beduini" delle terme nell'oasi di acqua santa

Il corpo è un tempio, ma anche il tempio è un corpo. Che vive e pulsa di vita propria, con la sua liturgia di acqua santa e miracoli. Nell'era della salute come Stella Polare obbligatoria, ogni clinica è sacra, ma le terme rimangono le vere cattedrali del culto del benessere.

Salsomaggiore è la Betlemme del termalismo italiano. Dal 1839, quando il medico condotto Lorenzo Berzieri scoprì i prodigiosi poteri curativi delle acque sorgive, qui sono giunti come re magi turisti in cilindro e baffi incerati, dame sbiadite da malanni polmonari, gerarchi in orbace e brache alla zuava, ruspanti petrolieri di pianura, poveri bimbi di Milano in cerca di aria buona e aspiranti reginette di bellezza. Un pellegrinaggio pittoresco che dal lusso della villeggiatura elitaria è pian piano scivolato nel «termalismo sociale» dei trattamenti di massa degli anni '60, fino alla inevitabile crisi odierna, tra debiti milionari e hotel che chiudono, malinconicamente adibiti a ricoveri per migranti.

Ma negli anni '30 le Terme Berzieri erano ancora «le più belle del mondo», come da fascistissima inaugurazione del 1923, con Mussolini e Farinacci presenti. I signori scendevano alla stazione Art déco e i facchini col carro a cavalli portavano le loro ossa fiacche e i loro bagagli raffinati al Grand Hotel des Thermes. Poi una sosta al Caffè Orientale, un occhio allo spazzino col suo «lutocar» e via a rilassarsi tra gli stucchi e i mosaici eclettici dello stabilimento, un po' Vienna della Secessione e un po' Bangkok.

C'è molto di esotico nella fotografia di questi gentiluomini dai lineamenti scuri che spuntano da accappatoi e turbanti, beduini padani al bivacco in un'oasi di seggiole di vimini e cyclette. Sono venuti qui a «passare le acque», come si dice, perché la talassoterapia è la nuova moda e signora mia ha letto che i bagni fanno miracoli contro il rachitismo?, ci porti i suoi nipoti. Silenziosi e assorti, inalano e non si lamentano dell'odore di zolfo e uovo marcio che i bambini di Milano oggi trovano così insopportabile (almeno finché la mamma non cede e non compra un fumetto palliativo...).

E così, mentre dai soffitti la dea Igea benedice la salute di ognuno, i turisti dai bronchi rigenerati si tolgono i pannicelli ed escono al sole della Bassa, pagaiano oziosi in piscina su una piccola canoa e aspettano la sera.

Quella che li porterà agli aperitivi e al Teatro Ferrario, ritemprati nello spirito e nella pelle, ferventi fedeli della nuova religione dell'acqua. Che tutto lava, rigenera e cura, dalla tubercolosi alla crisi del '29 di questa Italia littoria che ancora non si sa in che mari nuoterà.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica