I cani studiano da attori Primo nemico lo stress

A Rho, come in tutta Italia, si organizzano casting per selezionare i Fido ideali per il cinema e la televisione

I cani studiano da attori Primo nemico lo stress

«Lo metta alla prova, rimarrà stupito per quanto è bravo e docile», promette la signora cinquantenne, ingioiellata e profumata che sfida con i suoi tacchi alti il terreno ancora bagnato dove si sta svolgendo il casting per i cani attori. «Il papà del mio, ha invece vinto il campionato nazionale di bontà», racconta orgogliosamente la trentenne, accompagnata alla selezione dal fidanzato e dalla mamma. Insomma ognuno ha credenziali da spendere, con l’intima speranza che il proprio Fido possa trovar posto nella rosa dei selezionati, di quelli che prima o poi finiscono in qualche spot o sceneggiato televisivo, meglio ancora se in un film.
Ieri a Rho presso la Scuola Cinofila Viridea è stato dato il via al casting che proseguirà anche oggi sino alle 18. Un’iniziativa promossa dall’agenzia Cani Attori di Piacenza, un Team di esperti educatori cinofili professionisti, che mette a disposizione di tutti gli operatori di spettacolo un data base di cani addestrati per lavorare su set cinematografici, studi televisivi, set fotografici e si propone di aiutare tutti gli operatori di spettacolo proponendo il cane più adatto alle proprie esigenze. Insomma l’occasione giusta per chi volesse vedere il proprio pet diventare una star, a prescindere dalla razza e dalla taglia. «Come primo giorno abbiamo avuto un riscontro positivo – racconta il responsabile Salvo Annunziata -. Sono arrivati una cinquantina di cani: ne abbiamo scelti una quindicina». La selezione tiene conto non tanto delle abilità del cane, ma soprattutto della sua attitudine al lavoro. «Scegliamo solo quelli che si divertono e hanno piacere nel relazionarsi in un rapporto lavorativo, tenendo sempre presente che il benessere del cane è sempre la cosa più importante», sottolinea Annunziata. Insomma vale di più la dote naturale dell’animale, che non quello che sa fare perché appreso dal padrone.
I pet vengono valutati in base ad alcuni test: quello manipolativo per evitare reazioni impreviste se toccati sul set da estranei; quello dell’attenzione, il test caratteriale, la capacità di lavorare con estranei e con altri cani. Da ultimo viene valutato il suo grado di fotogenicità e come si comporta durante le riprese. «È importante che il cane sia in grado di sopportare lo stress di un set, sia esso televisivo o cinematografico – spiega il responsabile -. Molti di loro infatti si stancano o si spaventano dopo poco tempo, dimostrando di non avere un temperamento adatto agli “attori”. Ma tutto ciò lo si può valutare solo attraverso i nostri test, anche se spesso i padroni sono convinti del contrario».


Cani Attori è nata un anno fa per rispondere alle esigenze dei registi italiani, che sempre più spesso richiedono sul set la presenza di questi animali. «Abbiamo fatto casting in mezza Italia e dopo Milano saremo a Riccione» conclude Annunziata, che domani sarà a San Remo con uno dei suoi animali selezionati per le riprese di un film diretto da Luca Guadagnino.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica