Il (o la) giornalista fa notizia quando cade vittima dei fatti che era lì a testimoniare: e allora assurge agli onori delle cronache. Il fotoreporter entra in primo piano quando resta bruciato dagli eventi che stava mettendo a fuoco: e quantomeno merita dessere immortalato in un ritratto. Eccolo qui, nel fiore - reciso - dei suoi 29 anni Jean-Pierre Pédra. Ovvero Pedrazzini (nella foto), il fotografo svizzero francese che lavorava per Paris Match fino a cinquantanni fa (e la rivista, per il cinquantenario della morte, a novembre gli dedicherà per intero il suo numero 3000). Non fece in tempo a tornare dalla Russia - attraversata accanto allo scrittore Dominique Lapierre per fermare nei suoi scatti le scene che ne ispirarono il racconto Cera una volta lUrss -, che subito fu inviato in Ungheria. Ma fece in tempo a completare a Budapest il suo reportage, lultimo - da vedere con quello sovietico nel formidabile libro fotografico Urss-Budapest.
Ultimi reportage oltre la cortina di ferro, in uscita dalle Edizioni Casagrande di Bellinzona, pagg. 100, euro 26 - prima di finire nel mirino degli insorti in Piazza della Repubblica che stava catturando nel suo obiettivo.I clic di Pédra oltre la cortina di ferro
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.