Fino al 14 giugno, al Museo Luzzati di Genova una mostra per portare l'attenzione sulla particolare lettura che Luzzati ha dato di un'arte che si inserisce nella tradizione imprenditoriale ligure ed esporta nel mondo la qualità e l'eccellenza: l'arredo navale e l'opera d'arte destinata alle navi.
Tra le principali navi che Luzzati ha contribuito ad arredare e decorare troviamo Conte Biancamano, 1949, Esperia, 1949, Augustus, 1951, Andrea Doria (poi affondata), 1953, fino alla Michelangelo, Eugenio C., Enrico C., Carla C., 1968 e Stella Solaris, 1971. La mostra, a cura di a cura di Matteo Fochessati, Sergio Noberini e Paolo Piccione,si propone di documentare la sua vasta attività nell'ambito della decorazione e dell'arredo navale, attraverso un'ampia gamma di opere provenienti dai transatlantici: arazzi, ceramiche, pannelli, disegni e bozzetti originali, materiali pubblicitari. Ma non è tutto. Nella sala centrale del museo, fino al 14 giugno cè unaltra mostra dedicata al cinema di animazione che documenta l'intensa attività di Giulio Gianini e Emanuele Luzzati a partire dagli anni '50 fino al 1995.
I disegni di Lele Luzzati in crociera e al cinema
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.