I giovani lombardi fumano più di tutti: ora arriva il pronto soccorso in farmacia

I farmacisti antifumo debuttano a Milano, la metropoli dalla sigaretta sempre accesa, dove si registra il record italiano di minorenni con la «bionda» in mano (20 su 100, contro la media nazionale di 12 su 100). Dieci professionisti, addestrati dall’Istituto nazionale tumori (Int), da ottobre gestiscono dei mini-centri ricavati in 5 farmacie comunali, con il supporto di una psicologa dell’ambulatorio antifumo dell’Irccs di via Venezian che sarà presente, a supporto dei farmacisti antifumo e dei tabagisti intenzionati a smettere, per tre ore a settimana in ciascun esercizio. Il servizio - promosso dall’assessorato alla Salute del Comune di Milano, dall’Int che ospita da anni un centro antifumo da mille visite l’anno, e da 5 delle farmacie comunali del gruppo Admenta - è gratuito, spiegano i promotori durante l’incontro di presentazione a Palazzo Marino. Accedere agli spazi, in cui si presterà un sostegno di primo livello, è facile. Il tabagista tentato dalla voglia di liberarsi dal vizio può entrare nella farmacia sotto casa e cominciare il percorso con alcuni test necessari per misurare la propria dipendenza. Il primo passo è quello di soffiare dentro una macchinetta che misura il monossido di carbonio presente nell’aria espirata, un test che permette all’esperto di capire quante sigarette aspira realmente il fumatore. L’identikit viene completato con dei questionari sulla dipendenza dal tabacco e sul grado di motivazione che supporta la scelta di dire addio alle bionde. «Si inizia a compilare una vera e propria cartella clinica - riferisce Roberto Boffi, responsabile del Centro danni da fumo dell’Int - e si studia con il fumatore un percorso su misura per arrivare al traguardo della disassuefazione. Si tratta di un intervento scientificamente validato. I farmacisti sono stati formati all’Int e sono in contatto continuo con gli esperti dell’istituto». Milano è la prima città a offrire questo servizio.

I centri hanno aperto i battenti a ottobre nelle farmacie comunali numero 19 di piazza Prealpi 3, numero 48 di viale Abruzzi 4, numero 25 di via Forze Armate 44, numero 80 di piazza Zavattari 4, numero 81 di via Chiarelli 10.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica