I guasti sulle linee elettriche? Si "scovano" coi droni

Tra le soluzioni tecniche all'avanguardia anche il "Rettitràfo" e il "Sostegno a 5 fasi"

I guasti sulle linee elettriche? Si "scovano" coi droni
00:00 00:00

Tra gli esempi di soluzioni innovative per cui Terna ha già ottenuto o sta procedendo con l'iter di tutela della Proprietà Intellettuale ci sono il Rettitràfo, il Sostegno a 5 fasi, e i Droni per controlli tecnici delle linee aeree di trasmissione.

Il Rettitràfo è un'innovazione sviluppata da un ingegnere di Terna che unisce in un unico dispositivo le funzioni di trasformatore e convertitore di corrente alternata e continua. Il dispositivo nasce dall'esigenza di gestire in modo più efficiente la crescente produzione da fonti rinnovabili. La macchina integra i moduli elettronici di conversione direttamente nella struttura del trasformatore, riducendo complessità e dimensioni delle infrastrutture.

Questa soluzione consente un minore impatto ambientale e paesaggistico, oltre a costi e tempi di realizzazione inferiori. La partnership tra Terna e il Politecnico di Milano ha permesso di combinare competenze tecniche avanzate con capacità operative, accelerando il percorso di sviluppo del prototipo. Se scalabile all'alta tensione, il Rettitràfo potrebbe rivoluzionare le reti elettriche a livello globale. Una seconda domanda di brevetto, dedicata alle metodologie di controllo, è stata depositata ed è in attesa di concessione. Terna ha sviluppato anche una nuova generazione di sostegni, a 5 Fasi, perfettamente integrabili nell'esistente rete elettrica di trasmissione, senza richiedere alcuna apparecchiatura o macchinario speciale di interconnessione. La nuova soluzione è in grado di ridurre notevolmente i campi magnetici ed elettrici prodotti consentendo, al contempo, di attuare portate di corrente elettrica e distanze di trasmissione superiori rispetto a quelle delle linee aeree convenzionali. Uno strumento semplice in grado di abilitare la rete elettrica alla transizione energetica, senza ulteriore consumo di suolo, ottimizzando l'utilizzo degli esistenti corridoi elettrici infrastrutturali. L'idea sviluppata traduce, in un unico insieme, diversi elementi: l'innovazione, l'esperienza di esercizio sulle reti, la ricerca di soluzioni tecniche sostenibili in termini ambientali e sociali, nonché l'applicabilità industriale. La soluzione tecnica si è dimostrata così innovativa da ottenere il riconoscimento di Brevetto per Invenzione Industriale, rilasciato dall'Ufficio Brevetti Italiano. Oggi più che mai, poi, Terna è impegnata nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative per gestire in sicurezza le attività di manutenzione programmata della rete di trasmissione elettrica e, quindi, per garantire l'efficienza, la qualità e la continuità del servizio. Il Gruppo sta infatti sperimentando, oltre ai robot, anche l'utilizzo di droni per effettuare controlli tecnici nell'ambito delle attività di monitoraggio delle linee elettriche aeree.

Questa soluzione, il cui brevetto è stato già concesso, prevede l'utilizzo di una flotta di droni equipaggiati con specifici tool che permettono di effettuare attività specialistiche, come quelle di misurazione della resistenza elettrica dei conduttori o del campo elettrico negli isolatori, al fine di individuare la potenziale presenza di anomalie che potrebbero portare al guasto.

Le tradizionali pratiche di ispezione comportavano verifiche a terra che richiedevano molto tempo e un impatto significativo sui costi. L'utilizzo dei droni consente di operare in completa sicurezza, nonché in maggiore economia e autonomia di esercizio.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica