Roberto Zadik
Sui libri di scuola si imparano tante cose, molte delle quali possono stimolare la creatività. Proprio su questa interazione tra sapere didattico ed estro si basa la mostra «La Bottega dei Licei, edizione 2005» che prenderà il via domani alla «Fabbrica del Vapore» di via Procaccini 4. Lesposizione, organizzata dallassociazione culturale «Il Velocifero» si concluderà l11 del mese (orari dal lunedì al venerdì,14,30-18,30) e permetterà al pubblico di conoscere i lavori di giovani talenti appartenenti ad alcuni tra i principali licei milanesi.
Una lunga serie di lavori realizzati da studenti in grado di abbinare allimpegno scolastico la passione per larte. Tra le scuole presenti: i classici Carducci e Beccaria e gli scientifici Russel e Leonardo Da Vinci i cui ragazzi hanno realizzato, con la collaborazione degli insegnanti, opere di ogni genere. Alcuni esempi? Elaborati multimediali come «Chopin e Leopardi», ideato dagli studenti dello scientifico «Maria Immacolata», la monografia sullimperatore macedone «Alessandro Magno» curata dagli studenti del classico «Leone XIII» o il filmato «Proust» dedicato al celebre scrittore francese della «Recherche» dallartistico «Caravaggio».
Tra le forme darte non poteva mancare la musica. Durante la mostra si potranno ascoltare le registrazioni di brani classici e moderni eseguiti dagli studenti delle varie scuole.
I liceali fanno bottega alla Fabbrica del Vapore
Esposti da domani in via Procaccini lavori scientifici e opere artistiche realizzati dagli studenti delle superiori milanesi
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.