Resoconto impietoso della vita di una donna, tra picchi di antinarcisismo e punte di euforia verticale, Dimmi ancora una parola di Iaia Caputo (Guanda, pagg. 179, euro 13,50) riesce a trattare, stando lontano dalle retoriche dellautoanalisi, interminabili giochi di proiezioni, desideri irrisolti o spostati. E poi sogni, scene primarie, immagini fantasmatiche di sé scambiate per vere, momenti rimossi pronti a tornare, veti e deleghe a esprimersi.
Tutto questo, in fondo, appartiene alla vita di chiunque. E chiunque lenfasi che mette inevitabilmente narrando le proprie, di vicende: giusta e tollerata e a volte richiesta concessione al nostro povero e omologatissimo statuto di persone umane. Che, talvolta, scrivono. E allora questo libro, raccontando una vita come altre che ambisce, esattamente come le altre, a essere lunica, possiede una quota assai alta di credibilità. Lelemento incredibile di queste pagine è, invece, il catalogo dei maschi che la protagonista viene incontrando.
Padre, primo amante, coniuge, altri amanti. Sequela dindividui meravigliosi per la banalità. Facili da trattare perché mai complessi, mai sfaccettati. Galleria di gente che non ride. Devitalizzati, al più ansiosi. Mai autoironici.
Nessun risentimento da parte dellautrice e nemmeno imperizie narrative, sia chiaro. Solo un evidenziare a pioggia non uomini ma unicamente maschi, oi androi da operetta ora infrigiditi, ora sensuali, ora solo-padri. Ora giovani, ora intellettuali spocchiosi. Ora metodici e asettici progettatori di sé, ora frustrati. Insomma, a fronte di un molteplice femminile instabile e in mutamento, cè un ben più elementare e fisso maschile. Nessuna opposizione reale, o dialogo paritario, o tosto antagonismo tra i sessi. Solo confronti in cui il maschio esibisce la propria normalissima, tiepida, ottusa corrività. Ne conosci uno, li hai visti tutti.
Il quesito, sfacciatamente extratestuale, è ora il seguente: se anche a unautrice attenta a cose e persone, osservatrice sofisticata nel coglierne i dettagli più intimi quale è la Caputo risulta questa e solo questa immagine del maschio, allora essere maschio è triste. E il lettore (quorum ego) cade nel disagio, chiede se la sua vita è davvero tanto schiacciata sulla specie o, al meglio, sui ruoli familiari e sociali. Se ha realmente riprodotto forme di arroganza sessista, di misoginia inconsapevole, di amore-terrore atavico per le donne. Soprattutto, il lettore uomo si chiede se le sue azioni sono state sempre così prevedibili, serializzabili. E se i suoi (ma sono davvero «suoi»?) gesti sono unicamente la copia di altri, similissimi gesti.
Ecco il nuovo dato inquietante: lidentificazione del lettore maschio con i protagonisti maschi sarà facile, spontanea. Dirà, quel lettore: «anchio, anchio sono come uno di quelli lì». E se questo è un motivo valido per leggere il libro, è anche daltro canto una ragione di svergognato imbarazzo. Perché ci si ritrova a essere caricature delle caricature di modelli umani che, a loro volta, sono solo dei tipi, degli stampini.
Che ne è dellunicità, dellirripetibilità personale, delle originalità eventualmente ben coltivate, a questo punto? Nulla.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.