I pensionati più «ricchi» vivono a Roma

Le pensioni più ricche sono quelle dei romani, ma quasi la metà dei pensionati della capitale vive con meno di mille euro al mese. Tra i beneficiari delle prestazioni pensionistiche rilevati nel 2007 dall’Istat, infatti, in nessuna città italiana si raggiungono i valori toccati nella Città Eterna: 17.756,18 euro l’importo medio annuo percepito da chi ha diritto a un trattamento pensionistico. Negli altri capoluoghi italiani solo a Trieste si supera la soglia dei 17mila euro erogati mediamente ogni anno ai pensionati: 17.274,63, per la precisione. Seguono Milano (16.934,23 euro annui), Genova (16.622 euro) e Bologna (16.187 euro). Poi solo a Torino e Firenze si tocca e supera la cifra dei 15mila euro. Il dato della capitale, essendo calcolato su una media, non deve però ovviamente far pensare che tutti i pensionati romani navighino nell’oro.
Tutt’altro: su un totale di 998.126 pensioni erogate annualmente, a Roma ben 157.765 rientrano nella fascia di retribuzione tra i 250 e i 499,99 euro mensili. E altre 146.925 in quella tra i 500 e i 749 euro. Ci sono poi 95.090 pensionati che percepiscono tra 750 e mille euro al mese e 27.533 che ne prendono soltanto fino a 249,99 euro. Significa che quasi la metà dei pensionati romani vive con meno di mille euro al mese. Di contro, sono 82.494 le pensioni erogate a Roma che superano i 3mila euro.
In generale, comunque, il divario che mediamente si può notare tra Roma e le restanti città dello Stivale si fa ancora più netto se si prendono in considerazione soltanto le pensioni «di vecchiaia»: un pensionato romano percepisce mediamente 21.993,90 euro annui.


Le altri pensioni di vecchiaia più ricche vengono percepite a Trieste (19.323 annui) e Cagliari (19.033,56). Per scovare in questa «classifica» i pensionati meneghini bisogna scendere al quinto posto. Le pensioni di vecchiaia dei milanesi, infatti, sono mediamente di 18.673,73 euro all’anno.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica