I postini devono sostituire i colleghi: battuti i sindacati

Piero Pizzillo

Secca e inappellabile sconfitta (due a zero) del sindacato Cobas in una causa promossa contro la Direzione delle Poste. Il tribunale del lavoro l’8 settembre del 2005 e nei giorni scorsi la corte d’appello presieduta da Giovanni Russo (consiglieri Maria Gavina Meloni e Giuseppe Diomeda), hanno respinto i ricorsi presentati dal sindacato di base contro le Poste Italiane (assistite dagli avvocati Camillo e Andrea Paoletti) , tramite gli avvocati Dario Rossi e Luigi Zecca.
La vertenza ha inizio con la mancata osservanza da parte di del sindacato di base dell’accordo aziendale del luglio 2004, recepito dalle altre sigle sindacali (Slc - Cgil , Slp - Cisl, ecc), che prevede la sostituzione del postino assente con un collega, che percepisce una retribuzione, a titolo di straordinario, di 35 euro, da dividere tra tutti i dipendenti che partecipano alle sostituzioni. Il Cobas proclama l’astensione da ogni forma di prestazione accessoria per 27 giorni a partire dal 25 ottobre 2004 e, successivamente, per periodi ulteriori. A questo punto è successo che anche a Genova alcuni portalettere hanno scioperato, ma sono stati sanzionati dalle Poste per essersi rifiutati di sostituire il collega assente. L’azione disciplinare è contestata dal Cobas che si oppone, e denuncia le poste per comportamento antisindacale, sostenendo, tra l’altro, che il suddetto accordo, è illegittimo, e non era obbligatorio nei confronti dei lavoratori dissenzienti. Il tribunale respinge il ricorso, dando ragione alle Poste. Il sindacato di base ricorre in appello, e per la seconda volta esce sconfitto.

Il presidente Russo, scrive in sentenza che «l’organizzazione del lavoro compete esclusivamente al datore di lavoro, e che le sanzioni inflitte appaiono legittimamente irrogate». Concludendo che «il comportamento della società non può ritenersi essere antisindacale».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica