I soldi pubblici in zona 4? Si spendono a suon di cucaracha

C’è l’associazione di abruzzesi che si è presentata in consiglio per proporre una mostra di una settimana su Manzoni. «Mai visti, né sentiti. Volevano 2.800-3mila euro. Li abbiamo rimandati indietro dicendo di presentarci almeno un programma un po’ più dettagliato». Inchiesta sugli sprechi dei parlamentini, quinta puntata. Siamo in zona 4, dove il budget per finanziare le attività ludico ricreative è di 200mila euro all’anno e dove, come nelle altre circoscrizioni, i soldi vengono spesi nella maggior parte dei casi per creare un bacino di consensi. «È un meccanismo che ti permette di raccogliere i voti», spiega il consigliere del gruppo misto Francesco Brunacci.

E nell’elenco dei fondi, compaiono anche corsi di consapevolezza per chiarire il proprio rapporto con il trascendente, concerti di musica messicana, emuli dei Pooh che si esibiscono a 2mila euro e corsi di ginnastica posturale e di decupage. E così, come negli altri consigli di zona, anche qui i soldi usati sono quelli dei cittadini milanesi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica