Doveva essere, nelle previsioni, una presidenza Cei dal profilo meno accentuato, per lasciare alla Segreteria di Stato la gestione dei rapporti con la politica italiana: con la prolusione di ieri, invece, il mite arcivescovo di Genova Angelo Bagnasco, il successore di Ruini, scende in campo da vero protagonista. E lo fa con un intervento dirompente, i cui temi sembra siano stati concordati con lappartamento pontificio. È come se, con le pagine consegnate ieri, larcivescovo di Genova avesse chiuso lera Ruini, inaugurandone però una altrettanto forte e in piena sintonia per quanto riguarda i contenuti, con la rivendicazione della libertà di intervento quando sono in gioco valori fondamentali o scelte che riguardano la vita di tutti. Respingendo al mittente le quotidiane accuse di ingerenza, seppur ripetendo che la Chiesa non ha «alcuna intenzionalità bellica» sui temi eticamente sensibili, né ha «un disegno egemonico» né «cerca o vuole il potere».
Proprio allinizio del suo discorso, nel paragrafo dedicato alla mancata visita alla Sapienza, Bagnasco ha autorevolmente confermato le indiscrezioni: la decisione era stata presa dal Papa e dai suoi collaboratori dopo una telefonata del titolare del Viminale, avvenuta nella serata di lunedì 14 gennaio. Parlando con il Segretario di Stato Tarcisio Bertone, il ministro dellInterno Giuliano Amato, daccordo con il premier, aveva suggerito al porporato di consigliare a Benedetto XVI lannullamento della visita, paventando incidenti. Non solo, ma, apprende il Giornale, il ministro avrebbe persino suggerito che il Papa sinventasse unindisposizione «diplomatica». Ratzinger avrebbe cioè dovuto annunciare solo la mattina di giovedì 18 gennaio che linfluenza gli impediva di tenere la lezione alluniversità.
Il giorno dopo, davanti alle dichiarazioni pubbliche del ministro che assicurava non solo lincolumità del Papa (da nessuno mai messa a rischio) ma sembrava smentire pure lesistenza di preoccupazioni per lordine pubblico, i principali collaboratori del Papa coinvolti nella decisione (Bertone, Ruini e Bagnasco) sono trasaliti.
I suggerimenti del Viminale: si finga malato
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.