Pamela DellOrto
E pensare che tutto è legato a una banale formula chimica. Carbonio. Cambiatela in modo impercettibile e addio purezza. Aggiungete uninclusione millesimale di unaltra sostanza e il diamante diventa rosa, uno dei più rari (un elemento di «disturbo» un po più alto del dovuto e la pietra diventa marrone). Niente di artificiale, per carità, fa tutto la natura. Lo sanno bene le donne (e i ricchi uomini daffari), ma soprattutto gli americani, i più grossi consumatori di diamanti al mondo (il 66 per cento del mercato è loro, il Giappone copre «solo» il 9). Bulgari docet.
La casa di gioielli romana fondata nel 1894 da Sotirio Bulgari ha debuttato nella settimana della moda milanese con una collezione di alta gioielleria, la più grande mai esposta. Ottanta pezzi unici da far girare la testa, presentati nei giardini dellHotel Bulgari.
La «sfilata di preziosi», blindatissima, si svolge per pochi giorni allinterno di una gabbia da voliera con piante rare e uccelli tropicali. Al centro, collane, spille e anelli della collezione vintage prodotti dagli anni Trenta agli anni Sessanta. Oggetti del desiderio per qualsiasi occhio femminile si avvicini e, a ben vedere, anche divertenti. Come le spille floreali prodotte a fine anni Cinquanta, con le margherite che - grazie a piccolissime molle con le quali si fissano alla montatura - vibrano a ogni minimo spostamento e si muovono come se fossero veri. O geniali, come il collier fine anni Trenta, smontabile e riassemblabile. Come dire: da una collana da capogiro se ne possono ricavare diverse. Poi il solitario da 41 carati e mezzo.
Pezzi da favola ma anche saggi di alta ingegneria. E allora viene da chiedersi: come nascono? Spiegano i gemmologi: «Di solito di parte dal design. Nel caso dellalta gioielleria, tutto viene costruito intorno alla pietra. E, per le collane più complesse, si cercano i lotti di pietre compatibili fra loro per colore e misura. Da qui parte il disegno, e poi si sviluppano i costi.
I tesori di Bulgari in passerella fra piante rare e animali esotici
Spille floreali, collier anni 30 e un anello da 41 carati e mezzo
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.