I valori condivisi dello sport e la passione sono vincenti

Un Captain Cook in serie limitata celebra i quarant'anni della Maison a supporto del tennis

I valori condivisi dello sport e la passione sono vincenti
00:00 00:00

Era scritto nelle stelle che Adrian Bosshard dovesse guidare Rado: è nato nel 1962, lo stesso anno in cui furono lanciati il DiaStar, il primo orologio antigraffio al mondo, e il Captain Cook, il diver sul quale, per la prima volta, apparve l'ancora girevole al 12, oggi simbolo della Casa; nel 1991, poi, il regalo della moglie per il matrimonio fu un Rado Integral in ceramica. Pilota motociclistico professionista, in Superbike e nelle classi 250 e 500 del Motomondiale, dal 1990 al 1996, il CEO di Rado osserva: "Come nelle corse, il pilota in pista è solo, ma alle sue spalle, per metterlo nella condizione di performare al meglio, vi è un team, tra meccanici, ingegneri e tecnici. Ora che sono il responsabile di una Casa orologiera, devo prendere le decisioni, ma lo faccio grazie ad una squadra irrinunciabile, nel contesto del design, della ricerca & sviluppo, della logistica, del marketing e della comunicazione. Devo motivare tutti loro e stimolarli a dare il meglio di sé, sempre spinti dalla passione". Oggi, Rado festeggia i 40 anni del suo esordio quale Sponsor e Cronometrista Ufficiale nel tennis, avventura cominciata a Gstaad, torneo del circuito ATP professionistico, nel 1985. Ha celebrato tale anniversario, proprio durante l'edizione 2025 dell'EFG Swiss Open 250, nella suddetta cittadina, sita nel sud-ovest elvetico. Bosshard sottolinea: "Nel corso di questi 40 anni, abbiamo supportato più di 800 tornei e, oggi, riserviamo la nostra partnership, a sette importanti competizioni, tra cui, oltre a Gstaad, cito il BMW Open di Monaco di Baviera e il Mubadala Citi DC Open a Washington. Molti sono i valori condivisi con il tennis, i più importanti dei quali sono la tecnica, la precisione, la concentrazione e la determinazione ma, soprattutto, la passione, per consentire al giocatore di affermarsi e al brand d'imporsi sul mercato, il tutto sviluppato attraverso l'allenamento da un lato e il duro lavoro dall'altro". Quale prodotto celebrativo dell'anniversario in oggetto, la Casa ha scelto il Captain Cook, specificamente, la Tennis Limited Edition, in 1.985 pezzi, in acciaio lucido, con ghiera girevole unidirezionale, il cui anello interno è in ceramica hi-tech al plasma, a graduazione sessagesimale laccata bianca; con fondello personalizzato e corona chiusi a vite, l'orologio è impermeabile fino a 30 atmosfere.

Il quadrante, protetto da vetro zaffiro, è sfumato dal rutenio al bianco indici applicati e sfere luminescenti - e, sul rehaut, in corrispondenza dei riferimenti dell'iconico punteggio tennistico, ossia 15/30/40 e "gioco", al 12, troviamo punti in SuperLuminova giallo (quello delle palline), lo stesso adattato sulla sfera dei secondi.

Il modello, completato da bracciale in acciaio, mediante il sistema EasyClip, può accogliere tre cinturini NATO a strisce bianche e, alternativamente, in blu, arancione e verde. Il calibro automatico R763 assicura 80 ore d'autonomia ed è dotato di spirale antimagnetica in Nivachron.

Conclude Bosshard, sotto la cui guida, dal 2020 ad oggi, Rado è cresciuta del 30%: "Abbiamo deciso per il Captain Cook, perché il tennis è uno sport e la nostra collezione sportiva, per definizione, è proprio questa. Lanciato nel 1962 e riproposto, dopo un'assenza dal mercato, nel 2017, l'orologio, nell'inedita misura da 39 mm è il perfetto interprete per festeggiare un traguardo importantissimo".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica