Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Immigrati, Napolitano: "Anche noi emigranti"
"Oggi che accogliamo immigrati nel nostro paese e siamo diventati un paese di immigrazione non dovremmo mai dimenticare che siamo stati un paese di emigrazione", lo ha ricordato il presidente della Repubblica nel corso dell'inaugurazione del Vittoriano
"Oggi che accogliamo immigrati nel nostro paese e siamo diventati un paese di immigrazione non dovremmo mai dimenticare che siamo stati un paese di emigrazione", lo ha ricordato il presidente della Repubblica nel corso dell'inaugurazione del Vittoriano
Roma - Un passato da emigranti. Gli italiani partirono con un "flusso
straordinario" verso altri paesi, andarono lì "in condizioni
durissime che non dovremmo mai dimenticare". "Oggi che accogliamo
immigrati nel nostro paese e siamo diventati un paese di
immigrazione non dovremmo mai dimenticare che siamo stati un
paese di emigrazione". Lo ha detto il presidente della
Repubblica, Giorgio Napolitano, al termine dell’inaugurazione, al
Vittoriano, accompagnato dal presidente della Camera Gianfranco
Fini, del nuovo Museo dell’emigrazione italiana.
"Emigrazione capitolo essenziale della nostra storia" Il capo dello Stato ha ricordato che quello dell’emigrazione "è stato un capitolo essenziale della storia dell’Italia e nel momento in cui ci apprestiamo a celebrare il 150.mo anno dell’Unità non possiamo dimenticare il fatto che nell’Italia, seppure unita, tanti italiani non poterono trovare lavoro e modo di vivere e furono costretti a partire". Napolitano ha ricordato il fenomeno dell’emigrazione degli italiani in altri paesi. "Abbiamo seminato tracce della presenza italiana in tutto il mondo - ha detto il presidente - e quello che è oggi il patrimonio di simpatia e di amicizia per l’Italia in tutti i paesi che ho visitato ha anche questo segno, il segno di quello che hanno fatto i nostri connazionali quando sono andati là". L’Italia di oggi, dunque, nell’accogliere immigrati e nell’affrontare i problemi connessi all’immigrazione non deve dimenticare - secondo Napolitano - di essere stata un paese di emigrazione.
"Emigrazione capitolo essenziale della nostra storia" Il capo dello Stato ha ricordato che quello dell’emigrazione "è stato un capitolo essenziale della storia dell’Italia e nel momento in cui ci apprestiamo a celebrare il 150.mo anno dell’Unità non possiamo dimenticare il fatto che nell’Italia, seppure unita, tanti italiani non poterono trovare lavoro e modo di vivere e furono costretti a partire". Napolitano ha ricordato il fenomeno dell’emigrazione degli italiani in altri paesi. "Abbiamo seminato tracce della presenza italiana in tutto il mondo - ha detto il presidente - e quello che è oggi il patrimonio di simpatia e di amicizia per l’Italia in tutti i paesi che ho visitato ha anche questo segno, il segno di quello che hanno fatto i nostri connazionali quando sono andati là". L’Italia di oggi, dunque, nell’accogliere immigrati e nell’affrontare i problemi connessi all’immigrazione non deve dimenticare - secondo Napolitano - di essere stata un paese di emigrazione.
Persone:
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: