Immigrazione, Pinto: "L'emergenza ci costa centinaia di milioni"

Il direttore della centrale immigrazione, Pinto: "Spendiamo milioni per personale e voli". Altri 4000 salvati in mare

Immigrazione, Pinto: "L'emergenza ci costa centinaia di milioni"

Il costo della gestione dell’emergenza migranti "è una voce composita. In questo momento c’è un investimento per Frontex di 137 milioni, a cui bisogna aggiungere le risorse umane impegnate nella gestione dei migranti, le strutture di accoglienza, i trasferimenti, i voli interni, i voli internazionali, le attività di scorta. Alcune centinaia di milioni, sicuramente". A fare i conti e il punto sull'emergenza immigrazione è il direttore centrale per l’immigrazione e Polizia di frontiera
Giovanni Pinto. "Non sono in grado di quantificare con esattezza queste risorse - ha aggiunto Pinto - Posso solamente dire questo: noi abbiamo avuto un contatto recente con la Commissione Europea, al di là delle nostre risorse che dedicheremo, come dipartimento P.S., alla collaborazione con i paesi terzi per cercare di accelerare i rimpatri, allo stato attuale noi abbiamo 50 milioni messi a disposizione dalla Commissione. È stato varato comunque un nuovo fondo, il Trust Fund, che è una dotazione finanziaria imponente, di 1 miliardo e 800 milioni, a cui potrebbero aggiungersi, attraverso altre linee finanziarie, ulteriori 200 milioni. Questo Trust Fund verrà ufficializzato, non a caso, nel summit di La Valletta, previsto in novembre, dove parteciperanno
anche paesi africani, e copre un’area estesissima dell’Africa orientale, centrale e occidentale. Potrebbe essere un buon leverage per migliorare la collaborazione di questi paesi e soprattutto aiutarli a frenare un pò il fenomeno migratorio, quantomeno economico", ha affermato Pinto in un'intervista a L'Incontro su Sky tg 24.

Intanto sono 4.343 i migranti complessivamente tratti in salvo oggi nel corso di 20 distinte operazioni di soccorso, a largo delle coste libiche, coordinate dalla Centrale operativa della Guardia costiera a Roma. I migranti si trovavano a bordo di 12 gommoni e 8 barconi.

In particolare, 1.137 migranti, a bordo di due barconi, sono stati salvati dalla CP 940 Nave Dattilo della Guardia Costiera. CP 906 Nave Corsi ha tratto in salvo 379 migranti a bordo di tre gommoni, e da uno di questi ha recuperato il cadavere di una donna. La nave Bourbon Argos di ’Medici senza frontierè ha tratto in salvo 877 migranti che viaggiavano a bordo di due barconi e due gommoni. Altre 301 persone a bordo di tre gommoni sono state salvate dalla nave Phoenix del Moas. Su un gommone è intervenuta Nave Vega della Marina militare italiana, soccorrendo 99 migranti. Un mercantile è stato dirottato dalla Centrale operativa della Guardia costiera e ha tratto in salvo 228 persone a bordo di due gommoni, poi trasbordate su Nave Vega. Hanno partecipato ai soccorsi anche due unità militari inserite nel dispositivo Eunavformed: un’unità tedesca ha tratto in salvo 380 persone che viaggiavano a bordo di un gommone e di un barcone, mentre una nave inglese ha salvato 370 persone da un barcone, e le ha successivamente trasbordate sull’unità tedesca. Le motovedette CP 312 e CP 324 della Guardia Costiera hanno tratto in salvo 130 persone da un gommone.

E sui nuovi arrivi ha parlato Matteo Salvini: "Altri 2.281 immigrati in arrivo. Altri affari in vista per qualche cooperativa, altra bontà per la sinistra. L’invasione continua", ha scritto su Twitter il segretario della Lega.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica