Incontri e fantasmi a Benevento

La XXVII edizione del festival «Benevento Città Spettacolo», diretto dal regista e drammaturgo Ruggero Cappuccio, è dedicata quest’anno ai «Fantasmi e la carne»: «I fantasmi possono essere morti. I fantasmi possono essere vivi, confinati volontariamente al di là del perimetro della nostra vita visibile. Fantasma può essere un’intera storia che torna, in cui più voci reclamano un diritto o una verità... E la drammaturgia è appunto il rituale segreto attraverso il quale l’evocatore chiama a sé gli spettri» scrive Cappuccio nell’introduzione al catalogo. Da venerdì prossimo al 5 settembre la città si trasforma in un unico grande teatro con molti palcoscenici, ad accogliere eventi di letteratura, di musica, di cinema, d’arte. Gli incontri di Letteratura, a cura di Idolina Landolfi, si svolgono alle 18,30 nell’«Hortus Conclusus» (giardino impreziosito dalle sculture di Mimmo Paladino): cinque autori scelti tra i maestri del genere, e relativi racconti o brani presentati criticamente al pubblico, quindi letti da noti attori. Il 27 agosto La rovina della casa degli Usher di Poe, con la lettura di Massimo de Francovich; 30 agosto Il giro di vite di James (Maddalena Crippa); 1 settembre Il fantasma di Canterville di Wilde (Claudio Di Palma); 3 settembre L'incanto del lotto 49 di Thomas Pynchon (Tonino Accolla); 4 settembre Il monaco di Lewis (Chiara Muti).

Serata speciale per il maestro di tutti i fantasmi, Dante, di cui Gigi Proietti interpreta il V Canto dell'Inferno (29 agosto, ore 18,30, Teatro Romano). Allo stesso Teatro Romano Vinicio Capossela terrà il concerto inaugurale (25 agosto, ore 21).

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica