La Roma del futuro. Quella che, se saprà reinventarsi e investire su se stessa, diventerà una serissima candidata ai Giochi Olimpici del 2020. La cui assegnazione avverrà nel 2013, anno per il quale bisognerà già esibire al mondo i primi risultati concreti di questa rivoluzione delle infrastrutture. Di questo e di tanto altro si è parlato ieri allassemblea annuale dellUnione industriali di Roma, nellhangar dellaeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino.
Aeroporto che sarà fondamentale per lo sviluppo di Roma. E dal quale è partito il presidente dellUir Adriano Regina nel corso della sua relazione introduttiva. «Il Leonardo da Vinci - ha detto Regina - diverrà uno dei primi scali europei leader in Italia e al primo posto nel Mediterraneo», ed è oggi il luogo che con maggior «efficacia, offre il senso e la suggestione della sfida» dello sviluppo nei prossimi anni. «Il nostro aeroporto - sintetizza Regina - grazie a un piano di investimenti per 3 miliardi e mezzo di euro diverrà un hub da 55 milioni di passeggeri in 10 anni e creerà 210mila posti di lavoro». Oltre a Fiumicino nella Roma del futuro ci sono, ha elencato poi Regina, «gli aeroporti di Viterbo e di business aviation dellUrbe, i parchi a tema di Castel Romano e di Valmontone, i porti di Ostia e Fiumicino e la darsena traghetti del porto di Civitavecchia, lo scalo merci a San Lorenzo, il grande centro di logistica a Pomezia. Opere da realizzare in 10-15 anni per riqualificare la città», e che potranno determinare «il successo della conquista delle Olimpiadi 2020 di Roma».
Regina ha poi proposto la costruzione di una sorta di raccordo anulare-bis esterno a quello esistente per collegare la sponda tirrenica del Lazio con quella appenninica. «Le prospettive di sviluppo di Roma e di Roma nella sua Regione hanno bisogno di una nuova proposta di sistema - ha detto Regina - Ecco perché abbiamo lavorato su una nuova proposta, che partendo da opere realizzate o pianificate, fa propri anche i criteri di sostenibilità indicati dallUnione Europea. Labbiamo definita Sistema Infrastrutturale Romano Integrato, un nuovo grande raccordo stradale che collega la dorsale tirrenica (la Roma-Civitavecchia) con la dorsale appenninica (la Fiano-San Cesareo), con due nuovi assi trasversali: a Nord la pedemontana di Bracciano e a Sud quella dei Castelli Romani, che si innesta a sua volta nel previsto corridoio tirrenico (la Roma-Latina)».
Si tratta, ha spiegato Regina, di «una grande progettualità fisicamente più esterna rispetto al Gra, interamente finanziabile e realizzabile dal settore privato secondo gli strumenti della finanza di progetto. Una proposta che nasce sotto il segno dellintermodalità, interagendo con le altre grandi direttrici, da quella ferroviaria a quella aeroportuale».
Una voglia di fare che mette di buon umore il sottosegretario alla presidenza del consiglio Gianni Letta: «A me fa piacere - spiega, riferendosi ai grandi consensi ricevuti dalle parole di Regina - pensare che lapplauso più forte e corale sia dovuto più che alle cose, tante, fatte per il futuro di Roma, a quellesortazione finale che ha rivolto a tutti gli imprenditori di tornare a sognare. Non poteva fare, in un momento come questo, un augurio più bello e stimolante, augurale. E non per coltivare illusioni o seguire chimere, non per disconoscere le difficoltà che nessuno può ignorare, non per seguire desideri impossibili, per illudersi, ma per dare un forte richiamo a vivere nuove avventure, a volare alto, a pensare in grande, a scoprire nuove strade. E a seguire la via dellimpegno che solo gli imprenditori possono praticare per il successo di tutti».
Sorrisi (stiracchiati) anche dalla Regione. «Perdiamo meno Pil rispetto al resto dItalia - spiega il vicepresidente e facente funzioni Esterino Montino - e loccupazione è in leggera ripresa, mentre nel resto del Paese siamo ancora in una situazione di difficoltà».
Infrastrutture, la rivoluzione romana Un hub da 55 milioni di passeggeri a Fiumicino. Due parchi a tema. Lo scalo merci San Lorenzo. Il centro logistico di Pomezia. Forse un raccordo bis. Ecco la città del futuro secondo Regina (Uir)
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.