Lorenzo Amuso
da Londra
Scherzi della globalizzazione. E dellignoranza britannica in materia di alimentazione. In un Paese dove impazza il junk-food (il «cibo spazzatura»), dove le mense scolastiche sono un attentato al colesterolo dei più giovani, e dove cucinare significa semplicemente riscaldare nel microonde surgelati e pietanze precotte, stupisce relativamente limprobabile convinzione della maggioranza dei sudditi di Sua Maestà che la lasagna sia un piatto della tradizione inglese.
Tutta colpa del «multigastronomismo» britannico, che consente di assaporare, a Londra come in tutte le principali città, piatti e sapori di ogni cucina mondiale. Così, la cucina britannica sembra volersi appropriare di ricette altrui per sopravvivere. Secondo una ricerca condotta da una società di catering, Avenance, il 55 per cento degli interpellati è infatti convinto che la combinazione di pasta, pomodoro, ragù e bechamel - insomma le lasagne al forno - sia un piatto della tradizione inglese. Ma non solo, anche la pizza - secondo il 45 per cento dei britannici - sarebbe nata sullisola del «fish and chips». Ma anche il riso fritto cinese (30 per cento) e il Kebab mediorientale (40 per cento) rischiano di smarrire la loro connotazione nazionale. Lanalfabetismo culinario - spiega Raffaella Piovesan, autrice del sondaggio -, è particolarmente diffuso tra le giovani generazioni, e nasce dal fatto che nelle case del Regno Unito si cucina sempre meno, preferendo acquistare pietanze già pronte al supermercato. «Cibi come le lasagne e il kebab sono spesso considerati britannici per la loro popolarità. Molti di giovani sono cresciuti mangiando piatti internazionali e non hanno mai pensato che non fossero britannici».
Ma il rapporto evidenzia anche linarrestabile appannamento della cucina britannica. Oltre il 40 per cento degli intervistati ignora che i tradizionali Cornish pasty (giganteschi ravioli ripieni di verdure) provengano dalla Cornovaglia.
Per gli inglesi le lasagne sono nate a Londra
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.