Liste d'attesa lumaca: arrivano i saltacoda e le tac by night

Sempre più italiani rinunciano alla prevenzione per le liste d'attesa troppo lunghe. Il governo ha studiato un piano per ridurre i tempi d'attesa

Liste d'attesa lumaca: arrivano i saltacoda e le tac by night
00:00 00:00

Ci vogliono 480 giorni per un controllo oncologico, 526 per un ecodoppler sovra aortico. Le liste d’attesa procedono a lumaca, con tempi insostenibili per chi ha fretta di curarsi. Tanto che nell’ultimo anno ha rinunciato a fare prevenzione il 7% in più degli Italiani.

E’ il quadro che emerge dal terzo Rapporto civico sulla salute, presentato da Cittadinanzattiva al ministero della Salute. Ed è un quadro che il ministero conosce bene: è proprio sulla base di questi dati (senza dubbio terrificanti) relativi al 2023, che il Governo ha studiato il piano per oliare le attese nella sanità pubblica. Con orari più estesi per le visite e il salta-coda in stile Disneyland.

Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 giugno e si spera non ci voglia troppo tempo perché dia i suoi risultati: chi ha bisogno di Tac, risonanze ed esami non ha tempo per aspettare un anno.

Ci sono ancora un po’ di nodi da sciogliere nell’iter istituzionale prima di partire. Mancano i decreti attuativi con le linee guida. Ad esempio per impostare la piattaforma nazionale per gestire le prenotazioni. “Ci siamo quasi” assicura il ministro alla Salute Orazio Schillaci. “Stiamo ultimando la piattaforma con Agenas che permetterà di monitorare le richieste e i ritardi. Con questa legge - rivendica - abbiamo introdotto un metodo serio, scientifico per verificare puntualmente regione per regione, Asl per Asl, quali prestazioni mancano in modo tale che il pubblico si rinforzi”.

Cosa prevede il piano?

LA PIATTAFORMA NAZIONALE: Sarà gestita dall’agenzia per i servizi sanitari regionali Agenas. Dovrà vigilare sui codici di priorità perché vengano rispettati: se una visita è urgente andrà fissata entro le 72 ore, se è un codice breve andrà effettuata entro 10 giorni. E via dicendo.

GLI STRAORDINARI DEI MEDICI: Pur di rispettare il codice di priorità, il direttore generale dell’ospedale potrà chiedere lavoro extra ai medici che già fanno attività a pagamento all’interno dell’ospedale. Per il cittadino non ci sarà nessun costo in più. Per gli operatori sanitari che svolgeranno un orario straordinario di lavoro è prevista una flat tax del 15% sul monte ore di lavoro extra.

ORARI PIU’ ESTESI: Molti ospedali lo fanno già, ma per ridurre le liste è necessario “spremere” al meglio i macchinari (tac, risonanze) e ampliare gli orari di utilizzo, sere comprese: ci saranno visite diagnostiche anche il sabato e la domenica e verrà ampliata la fascia oraria per le prestazioni.

I NUOVI CUP: Nel momento in cui fissiamo una visita ai Cup (centri unici di prenotazione), ci verranno comunicati sia i tempi di attesa negli ospedali pubblici, sia in quelli privati accreditati. Quindi, gli ospedali privati che finora hanno aperto mal volentieri le agende e hanno preferito tenersi le mani libere, dovranno condividere i loro calendari un sistema, realmente, unico.

IL SALTACODA: Per i cittadini che non vogliono (e non possono) aspettare, l’Asl «dovrà garantire» la stessa prestazione dal privato accreditato con tariffe concordate o in intramoenia (la libera professione dei medici nello stesso ospedale), con il cittadino che dovrà pagare solo il ticket (se non è esente). Per le liste più affollate, la Regione può chiedere ai privati un aumento del 10% delle prestazioni.

SANZIONI: Un nuovo

organismo vigilerà sulle liste. Ci saranno sanzioni per chi non rispetta le priorità delle urgenze e le nuove regole. E anche i cittadini che non si presenteranno alle viste e non avviseranno prima dovranno pagare il ticket.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
26 Ott 2024 - 16:10
@Mangoose15 che tutti abbiano fatto cassa sulla sanità, è indiscutibile. Ma la signora si vanta di aver messo tanti soldini
Mostra tutti i commenti (38)
Avatar di jaguar jaguar
25 Ott 2024 - 10:16
Viene da ridere leggendo i pezzi riguardanti il saltacoda e le sanzioni, non ci sarà ne uno ne l'altro. Io intanto dovrei fare con una certa urgenza delle ecografie e dappertutto si superano i tre mesi di attesa, quindi dovrò mettere mano al portafoglio e farle privatamente, in questo caso si aspetta solo una settimana o anche meno. Ah dimenticavo, anche con una ricetta che richiede la priorità della prestazione le cose non cambiano, i tempi d'attesa rimangono altissimi. Nessuno potrà mai porre rimedio a questo schifo.
Avatar di rokko rokko
25 Ott 2024 - 10:19
Quelli in attesa saranno mandati in strutture in Albania
Avatar di lomi lomi
25 Ott 2024 - 10:30
Ahh quel famoso piano per cui era stato indetto quel consiglio dei ministri di 4 mesi fa? ah meno male che c'è questo governo...
Mostra risposte (2)
Avatar di Mangoose15 Mangoose15
25 Ott 2024 - 11:23
@lomi ..e per fortuna perchè con quelli prima del PD abbiamo ottenuto questa situazione da terzo mondo , con tagli alla sanità per 4o miliardi, chiusura di ospedali, prezzi dei generi ospedalieri triplicati per far posto agli amici votanti, ecc. ecc. sai quanto è lungo l'elenco?
Avatar di lomi lomi
25 Ott 2024 - 13:47
@Mangoose15 vuole che le faccia l'elenco degli ospedali chiusi nel mio Veneto a gestione Lega? e vuole che le citi il costo della dèlla pedemontana veneta o preferisce quello delle olimpiadi? O preferisce le citi i danni dei PFAS segnalati da anni alla Regione? quindi eviti...
Avatar di marino.birocco marino.birocco
25 Ott 2024 - 10:50
A me invece sta succedendo di peggio , presso le aziende accreditate ho passato ore al telefono per fare una prenotazione senza riuscire a parlare con un operatore.

Quindi non solo ci sono tempi bibblici per una prestazione , ma non riesci a prenotarla proprio.
Avatar di Fasojeppo Fasojeppo
25 Ott 2024 - 10:57
Se davvero questo è il piano non nemmeno tanto male.

Se funzionasse potrebbe davvero dare una mano.

L'importante è mantenere la parola.
Mostra risposte (2)
Avatar di lomi lomi
25 Ott 2024 - 13:47
@Fasojeppo come quello di togliere le accise dai carburanti...funzionerà sicuramente
Avatar di Fasojeppo Fasojeppo
25 Ott 2024 - 14:00
@lomi non si sa mai.

Magari una su cento la fanno.
Avatar di amedeov amedeov
25 Ott 2024 - 11:00
le liste di attesa si abbattono facendo lavorare gli operatori sanitari per il tempo che sono in servizio e facendo funzionare i macchinari su due turni. il resto sono chiacchiere da bar
Mostra risposte (10)
Avatar di jaguar jaguar
25 Ott 2024 - 11:21
@amedeov , condivido. Però tenga presente che lavorare è faticoso.
Avatar di amedeov amedeov
25 Ott 2024 - 11:36
@jaguar allora non lamentiamoci dello stato delle cose
Avatar di jaguar jaguar
25 Ott 2024 - 12:21
@amedeov , guardi, nella sanità si vedono cose che fanno andare in bestia, ma sono convinto che da questa situazione non se ne esce facilmente. Ci sono pochi soldi e troppo menefreghismo.
Avatar di amedeov amedeov
25 Ott 2024 - 12:37
@jaguar non dirlo a me che ho lavorato nella sanità per 37 anni. purtroppo la sanità è stata rovinata con la prima riforma sanitari nel '80 con la creazione del, USL e da allora è andata sempre peggio
Avatar di basema51 basema51
25 Ott 2024 - 13:29
@jaguar

Devi tenere conto se il personale,presente nella struttura e' sufficente per coprire tutte le fasce orarie.
Avatar di jaguar jaguar
25 Ott 2024 - 13:48
@basema51 , se le liste d'attesa sono lunghissime è certamente per la mancanza di personale, ma questo vale per le strutture pubbliche. Per quelle convenzionate che però svolgono anche attività privatamente il discorso cambia. È ovvio che costoro ti dicono che in regime convenzionato bisogna aspettare mesi anche se non è vero.
Avatar di basema51 basema51
25 Ott 2024 - 14:20
@jaguar

Se puoi dimostrarlo direttamente, ti posso credere, se lo dici per sentito dire, permettimi qualche dubbio. Comunque sia, i tempi sono lunghi perche chi richiede visite specialistiche sono sempre tanti, il personale e' poco, se poi ci aggiungi che invece di incentivare i piccoli e medi ospedali che esistevano, li hanno chiusi per accentrare tutti in poche stutture e' stato il colpo di grazia. Io per i miei problemi mi sono sempre rivolto, in ospedali convenzionati, grossi problemi di attesa non ne ho riscontrati, in solo 2 casi ho utilizzato la prenotazione mista, pagando la meta' dell'importo e visto che si trattava di due interventi chirurgici fatti col Day hospital, prezzo buono.
Avatar di jaguar jaguar
25 Ott 2024 - 15:47
@basema51 , come precedentemente spiegato in un altro mio post, in questi giorni dovrei fare delle ecografie. Stessa struttura, in convenzione col s.s.n. tre mesi di attesa, mentre in regime privato3-4giorni. Ripeto stessa struttura, quindi stessi medici e stessi macchinari.Se permetti mi girano parecchio i maroni, perché non potendo permettermi di aspettare devo sborsare una cifra notevole. E telefonando da altre parti la situazione è la stessa. Mi sembra ovvio che a questi signori conviene di più farsi pagare la prestazione per intero piuttosto che aspettare i rimborsi del s.s.n.
Avatar di basema51 basema51
25 Ott 2024 - 16:47
@jaguar

Vero quello che dici, la stessa cosa e' successa anche per me', purtroppo quando si tratta della propia salute, tutti pensano per se' stessi e pagano per non aspettare," dimenticandosi"che cosi' facendo, allunghi l'attesa per coloro che non possiedono possibilita' economiche di poterlo fare. Da qualsiasi angolatura tu vuoi vedere il problema, una parte di colpa e' anche nostra.
Avatar di jaguar jaguar
25 Ott 2024 - 18:03
@basema51, purtroppo è così, quando i tempi sono stretti dobbiamo rivolgerci ai privati, pagare le prestazioni per intero e considerarci fortunati se ancora possiamo permettercelo. Non so in altri paesi, ma in Italia l'andazzo è questo.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
25 Ott 2024 - 11:09
Il piano di assunzioni di 30000 medici è , dopo la manovra appena presentata, è saltato.

La spesa sanitaria è stata ridimensionata a 1, 5 mld contro i 4 mld previsti.
Mostra risposte (5)
Avatar di Mangoose15 Mangoose15
25 Ott 2024 - 11:28
@TuttoVero Vero! Ma i fondi per la sanità sono aumentati di 14 miliardi dal 2018 passando da 122 mld a 136 mld. quando governava il tuo omino Gentiloni, e prima Renzi, .....Quindi meglio 1,5 mld in più invece di 4mld e 14 mld in più dal 2018 o erano più bravi quelli del PD? Ricordati i festeggiamenti della Serracchiani (PD presidente Friuli), di Chiamparino (PD presidente Piemonte) Rossi (PD presidente Toscana) quando chiudevano un ospedale, o te li sei dimenticati?
Avatar di TuttoVero TuttoVero
25 Ott 2024 - 12:02
@Mangoose15 anche i costi delle attrezzature però sono aumentate.

In rapporto al PIL la crescita da investire è zero
Avatar di maxinum maxinum
25 Ott 2024 - 13:29
@Mangoose15; se contiamo che l'inflazione è salita dal 2018 a 2023 del 18.3%, calcolatrice alla mano sono statisi sono persi 24.8 Miliardi di conseguenza è come se fossero stati stanziati 11 Miliradi in meno del 2018....non voglio difendere i precedenti governi di cui non me ne frega nulla....posso solo dire... speriamo di stare sempre bene
Avatar di TuttoVero TuttoVero
25 Ott 2024 - 18:32
@maxinum esatto. Diciamo che molti governi hanno usato la sanità come

bancomat.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
26 Ott 2024 - 16:10
@Mangoose15 che tutti abbiano fatto cassa sulla sanità, è indiscutibile. Ma la signora si vanta di aver messo tanti soldini
Avatar di ilviandante ilviandante
25 Ott 2024 - 11:11
Sono i dirigenti che fanno schifo, non i soldi che mancano, sono gestite coi piedi le varie strutture pubbliche di proposito, per spingere il privato e succhiare soldi: sveglia!!!!
Avatar di AleC78 AleC78
25 Ott 2024 - 11:33
Questo governo come al solito è solo belle promesse elettorali anche se questo Giornale (che ne è il portavoce) tratteggi situazioni rosee... 1,5 miliardi di spesa in più prevista e le assunzioni rimandate all'anno prossimo, questa è la verità. Però l'importante è spendere 10 miliardi per il ponte sullo stretto per accontentare l'ego di un ministro e distribuire un po di appalti agli amici.... ci metteremo pochi minuti ad attraversare lo stretto, ci metteremo 12 mesi per fare un'ecografia..pazienza.
Avatar di amedeov amedeov
25 Ott 2024 - 14:22
@AleC78 la colpa non è di questo governo ma della politica che negli ultimi 40 anni ha debellato la sanità pubblica. anche dare 10.000 euro al mese al medico non cambia nulla
Avatar di Smax Smax
25 Ott 2024 - 11:37
Quello che nessuno mi spiega e’ perché una struttura privata convenzionata con lo stato se devo fare un ecografia come mutuato mi dice di venire tra 7 mesi se chiedo alla stessa struttura di farla a pagamento mi dicono venga domani. Deduco che il posto c’è solo se cacci i baiocchi malgrado i trasferimenti che gli fa lo stato?
Mostra risposte (2)
Avatar di amedeov amedeov
25 Ott 2024 - 11:56
@Smax è la stessa risposta data dagli ospedali pubblici. con la mutua tra un anno, intramenia dopo 4 giorni. è capitato a me
Avatar di jaguar jaguar
25 Ott 2024 - 13:01
@Smax , in questi giorni mi è capitato quello che ha appena scritto. Struttura convenzionata che però svolge esami radiografici anche privatamente, in convenzione ecografia più di tre mesi, privatamente 3-4 giorni. Purtroppo per me non posso permettermi di aspettare mesi, quindi devo spendere 250 euro di ecografie. E sono fortunato che posso ancora permettermi di spendere quella cifra, ma chi non può fa in tempo a crepare.
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
25 Ott 2024 - 11:52
Mi domando se chi scrive questi articoli sappia, in realtà, come funziona, o meglio non funziona, la sanità pubblica. Non riesco a definire dove porre il confine tra grassa ignoranza e insegna malafede
Avatar di eddie02 eddie02
25 Ott 2024 - 12:14
Io una proposta, non so se risolutiva, l'avrei. Le strutture accreditate non dovrebbero poter chiedere se l'esame in questione di fa con SSN o privatamente. Questo il paziente lo dice solo quando arriva sul posto il giorno dell'esame. Vuoi essere accreditato? Funziona così. Perché lo stato paga per l'esame presso il privato. Poi deciderebbero tutti di passare attraverso il SSN? Vero, meglio così. I privati possono scegliere di non accreditarsi e fare i prezzi che pare a loro.
Avatar di Vinoepane Vinoepane
25 Ott 2024 - 12:35
Mi sembrano buone idee ma senza nuovi medici finiremo per spremere ancora quelli rimasti. Trovare i soldi per nuove assunzioni nella sanità è interesse di tutti, se mi aumentano le tasse per farlo sono d'accordo
Avatar di cgf cgf
25 Ott 2024 - 13:21
In diversi Paesi del mondo le TAC/RM si possono fare anche la sera, ho sentito anche un ospedale pubblico che le fa, vista la 'scomodità' di fare una RM alle 22:30, si trova posto aspettando max una decina di giorni, alcune volte "in serata".

Oggi le apparecchiature sono spesso inutilizzate perché potrebbero, nb il condizionale, i reparti interni e/o pronto soccorso... ma inserire nel mezzo qualcuno che anche avvertito di un possibile ritardo sull'esame accetta senz'altro piuttosto che aspettare mesi, no?
Avatar di Darth Darth
25 Ott 2024 - 13:40
"nell’ultimo anno ha rinunciato a fare prevenzione il 7% in più degli Italiani"

Se i tempi di attesa sono quelli indicati, non è che abbiano rinunciato gli italiani ma è lo Stato che ha rinunciato a offrirgliela, perché non c'è nulla di preventivo nel fare un controllo oncologico fra 480 giorni...
Avatar di gj6 gj6
25 Ott 2024 - 15:53
ve lo dico in Veneto ( TV- clinica convenzionata) le risonanze e ecografie le fanno anche la sera tardi ...lo sò perchè l'anno scorso avevo bisogno di una ecografia urgente e mi hanno dato appuntamento il giorno dopo ma ...si deve andare personalmente a prendere appuntamento allo sportello della clinica convenzionata non telefonicamente....intanto che aspettavo la mia ecografia ho sentito la segretaria del reparto che parlando al telefono con un paziente dava appuntamento alle ore 22 ...
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi