«Intercettazioni, pugno duro come negli Stati Uniti»

Subito la riforma della giustizia e norme più rigorose sulle intercettazioni, per dare all’Italia «una giustizia degna di un Paese moderno» e per «porre fine agli abusi e alle violazioni della nostra privacy».
Nel messaggio ai Promotori della libertà Silvio Berlusconi va al contrattacco e rilancia l’attività del governo. Prima una stoccata ai «magistrati di Milano» per le «ennesime, insensate e imperdonabili iniziative giudiziarie», che lo vedono rinviato a giudizio per il caso-Ruby, poi l’annuncio che la priorità, nell’agenda dell’esecutivo, va alle riforme che riguardano sistema giudiziario e intercettazioni telefoniche.
In particolare su queste ultime, il premier si toglie un sassolino dalla scarpa e promette un «passo ancora più spedito» dell’esecutivo, proprio grazie all’uscita di «Fini e dei suoi» dalla maggioranza. Al leader del Fli, Berlusconi rimprovera d’aver frenato l’azione del governo, soprattutto «ritardando di proposito» la riforma sulle toghe e il varo di nuove regole sulle intercettazioni. La normativa per tutelare dalle «violazioni della privacy che si verificano in danno di chi non è neppure indagato», ricorda Berlusconi, prevede «l’introduzione di nuove norme di garanzia che scoraggino la pratica di fornire ai giornali il risultato delle intercettazioni, così come avviene in tutti i Paesi civili». Con sanzioni dure, «come avviene negli Stati Uniti, dove chi passa le intercettazioni alla stampa va in galera, e ci resta per molti anni».
Ma il Cavaliere stringe i tempi anche per le «innovazioni di portata storica» che l’esecutivo intende portare nell’ordinamento giudiziario, per arrivare a un sistema «senza quelle ingiustizie, quelle lentezze e quelle inefficienze» che, secondo il premier, hanno trasformato la giustizia «sempre più in un contropotere politico che esonda dai principi costituzionali e che è sempre meno un servizio pubblico efficiente e giusto». Avanti dunque con la separazione delle carriere «tra avvocati dell’accusa e giudici giudicanti», ma anche con uno snellimento delle «procedure per invocare la responsabilità civile dei magistrati» e con la riforma elettorale del Csm, «per ridurre quella che oggi è una politicizzazione eccessiva e inaccettabile».
Il presidente del Consiglio ribadisce poi il «diritto-dovere» di governare il Paese per il suo esecutivo, «legittimato dal voto popolare» e con il «sostegno della maggioranza parlamentare», una maggioranza che tra l’altro «ha vinto tutte le tornate elettorali degli ultimi tre anni». I nuovi «numeri» del Pdl si guadagnano un passaggio della lettera del premier, che ricorda come «negli ultimi tre mesi il Parlamento ci ha rinnovato per ben otto volte la fiducia», e l’ha fatto «con uno scarto crescente a favore della maggioranza»,
Insomma, Berlusconi ci tiene a sottolineare come l’offensiva giudiziaria, l’inchiesta milanese e le polemiche politiche non stiano paralizzando palazzo Chigi, che anzi può rivendicare di aver «garantito la tenuta dei conti pubblici e del bilancio» in tempi di crisi. E rimarcando di non aver «mai alimentato tensioni o conflitti tra le istituzioni», il Cavaliere snocciola i «provvedimenti importanti» portati al voto dell’Aula o approvati negli ultimi due mesi: riforma universitaria, legge di stabilità, decreto rifiuti, Milleproroghe. Nell’elenco non mancano i «decreti attuativi» del federalismo fiscale, legge che - spiega Berlusconi - «rappresenta una riforma epocale».

Infine, spazio alla crisi in Nord Africa. L’«emergenza umanitaria» deliberata dal governo non è una questione solo italiana, commenta il premier, che la sottoporrà «quanto prima» all’attenzione del prossimo «vertice dei capi di governo dell’Ue».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica