Lo Strapaese del provincialismo

È più facile abolire lo Stato italiano che la Provincia di Isernia

Ma io lo sapevo. È più facile abolire lo Stato italiano che la Provincia di Isernia. Per una serie di ragioni, più una principale. Per cominciare, ogni volta che vuoi abolire una provincia non scendono in piazza euforici gli italiani, ma scende furiosa in piazza solo la parte lesa, la Provincia condannata a morte. Compatta. Presidenti, sindaci, prefetti, partiti e sindacati, curia e Pro loco, perfino il maresciallo e il parroco. E i dipendenti, tutti casi umani. Poi si oppone, come è ovvio, il parlamentare locale che trascina un pezzo del suo partito.

Poi si oppone, come è suo mestiere, l'opposizione. Poi lo vieta, come s'è visto, la Corte costituzionale. Ma non basta. Se vuoi sopprimere le Province più piccole, intervengono il Telefono azzurro, il Tribunale dei minori, poi la Caritas e non è escluso un accorato appello del Papa. Si oppone anche la capitaneria di porto perché è vietata la strage di novellame, che riguarda appunto i pesci piccoli come le province minori. Sul piano filosofico si oppone Emanuele Severino che sostiene l'eternità di tutti gli enti e dunque l'impossibilità di ridurre l'essere al niente, fosse pure la piccola Provincia d'Isernia.

Ma la ragione principale è che siamo un Paese provinciale, la nostra gloria e la nostra miseria sono nella provincia.

Il provincialismo è la nostra vera essenza e la nostra cultura. Per definire l'Italia pure Dante usò due parole chiave: provincia e bordello. Siamo rimasti un Paese dantesco, in ambo i lati. (Comunque insisto, io abolirei le Regioni)

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica