Big Snow imbianca pure Capri e Liguria

Big Snow imbianca pure Capri e Liguria

Scuole chiuse, auto ferme, stop ai tir, voli ridotti. L'Italia si prepara al lunedì bianco. Per oggi è infatti attesa la più intensa nevicata dell'inverno su mezz'Italia.
Liguria in testa, con Sanremo che si prepara al festival. E pensare che la chiamano «la Città dei fiori». Ora gli abitanti, d'accordo con gli ospiti più affezionati, pare che vogliano cancellare l'attributo storico di Sanremo. Tutta colpa di pioggia, vento e freddo che un tempo, qui, erano una bizzarra stranezza. Ci si mette di mezzo anche la neve: da 20 a 50 centimetri, fin dalla mattinata di oggi, che dovrebbero imbiancare non solo le colline, ma anche il mare. A proposito: pare che l'ondata di maltempo in arrivo dal Nord Europa - una vera e propria bufera, «Big Snow» - abbia voglia di colpire, e colpire duro, soprattutto la Liguria, quella che è sempre stata considerata la Florida d'Italia, sole pieno e bagni in mare fuori stagione, dappertutto fioriture di specie esotiche o addirittura tropicali. Da qualche anno, invece, da Ventimiglia a La Spezia, il clima è un vero e proprio calvario di passione. I trascorsi più recenti sono di ricorrenti alluvioni, devastante quella che ha colpito nel 2011 le Cinque Terre.
Anche il capoluogo non si è fatto mancare niente: in particolare, dopo l'esondazione del rio Fereggiano del novembre di due anni fa, costata la vita a sei persone, è finito nel mirino della magistratura anche l'ex sindaco Pd Marta Vincenzi nell'inchiesta per un falso verbale diffuso dal Comune.
Evidentemente scottata dai precedenti, a Genova l'amministrazione comunale ha deciso per oggi misure drastiche: chiuse le scuole di ogni ordine e grado e l'Università; il sindaco Marco Doria ha firmato l'ordinanza di divieto di circolazione, fino alla mezzanotte di oggi, per i veicoli a due ruote e per quelli sprovvisti di catene a bordo o pneumatici da neve. Inoltre: raccomandazione di limitare l'uso dell'auto ai casi di necessità e di prestare massima attenzione in prossimità degli alberi, per il pericolo di caduta dei rami.
Nel resto dell'Italia non si sta meglio: ieri ha nevicato per tre ore a Capri, oltre 10 centimetri di manto bianco hanno coperto Nuoro, e precipitazioni nevose hanno colpito Marche, Puglia e Calabria anche a quote basse, mentre - spiega il meteorologo di 3bmeteo.com, Edoardo Ferrara - si prevede, per le prossime ore, un peggioramento generale delle condizioni soprattutto al Nord «che si prepara a ricevere le più intense precipitazioni dell'inverno, accompagnate da forti venti di libeccio e di scirocco».
Ieri sera dal Viminale è partita l'allerta. Vietata la circolazione ai Tir dalle 22.

I provvedimenti riguardano Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Toscana, Emilia Romagna, Marche ed Umbria. E scattata anche la corsa ai supermercati per fare scorta di cibo, nel timore che possa essere complicato uscire di casa nei prossimi giorni.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica