Molto più di una tendenza confermata. Giorno dopo giorno, la pietra continua a rotolare e per il centrosinistra il ritorno immediato alle urne potrebbe significare venire travolti da una valanga. Perciò al presidente del Consiglio incaricato Enrico Letta non conviene affatto fallire. E forse il centrodestra fa bene a tirare un po' la corda in questa fase di trattative.
L'ultima rilevazione dell'istituto Swg per Agorà (Raitre) parla chiaro: il Popolo della libertà è ormai il primo partito con il 27 per cento dei consensi. E il Partito democratico non è nemmeno seconda forza, al 22 per cento e con 5 punti persi nella settimana che ha seguito l'harakiri dell'elezione del capo dello Stato, con Marini prima e Prodi poi bruciati dal fuoco amico. Davanti il Pd ha il Movimento 5 stelle: i grillini recuperano l'1,5% e restano in linea con il risultato realizzato lo scorso 24 e 25 febbraio, al 25,5%.
Ancora più eloquenti i numeri se si considerano le coalizioni. Pdl, Lega Nord (4%) e Fratelli d'Italia (1,5%) alla Camera valgono il 32,5%, mentre e Pd e Sel - quest'ultima in crescita al 5,3% - fanno insieme il 27,3%. Il distacco tra centrodestra e centrosinistra non è mai stato così ampio, oltre i 5 punti. Scelta civica non si schioda dal 6,1% e l'Udc è sempre più un cespuglio da 2%.
Certo, dicono dalle parti di largo del Nazareno, c'è sempre la variabile Matteo Renzi. Eppure le notizie, anche da questo punto di vista non sembrano confortanti: la fiducia degli italiani nel sindaco di Firenze è scesa di 5 punti rispetto alla settimana scorsa, sebbene risulti ancora il politico in cima al gradimento popolare con il 56% dei consensi. Beppe Grillo al 30% capitalizza il muro contro muro nella battaglia del Quirinale e sale di 2 punti; lieve calo personale per Silvio Berlusconi al 27% (-1), comunque meglio di Mario Monti al 25%. Drammatico il bilancio per Pier Luigi Bersani che in sette giorni ha perso il controllo del partito, la segreteria e dieci punti di consenso popolare: il premier mancato si arena al 19%.
Resta da capire se e quando tali intenzioni di voto possano tramutarsi in realtà. Il destino della XVII legislatura è sempre in bilico, appeso alle sorti del governissimo. Se non si torna a votare entro l'estate, allora quando? Gli italiani in proposito non si fanno pregare. Uno su sette vorrebbe riprendere in mano schede e matita non appena il Parlamento «cambierà la legge elettorale». Un Porcellum indigesto per tutti.
Crolla la sinistra, il Pdl vola nei sondaggi
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.