Dl Imu, dalle Fs alle assunzioni: i tagli alle spese dei ministeri

Tutti i tagli legati al decreto legge

Dal taglio ai redditi da lavoro nei ministeri a quello per i contratti a tempo indeterminato di polizia, vigili del fuoco, dipendenti ministeriali; dal taglio alle ferrovie a all’Anas al taglio alle assunzioni di personale per incrementare la lotta all’evasione fiscale. Questi alcuni dei tagli disposti a parziale copertura del dl Imu: tagli alle autorizzazioni di spesa dei ministeri pari a 675,8 milioni di euro per l’anno 2013.

Tagli che si vanno a sommare a un taglio lineare ai ministeri di 300 milioni di euro, sempre a copertura del dl Imu. Vediamo nel dettaglio i principali tagli disposti alle autorizzazioni di spesa dei ministeri:

- 55 milioni di euro ai fondi per le nuove assunzioni di Forze di polizia e del Corpo dei vigili del fuoco;

- 300 milioni di euro al finanziamento concesso al Gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale;

- 35 milioni all’Anas;

- oltre 20 milioni dalle risorse stanziate nel 2003 per le assunzioni tra le Fiamme Gialle di nuovi ispettori finalizzate alla lotta all’evasione fiscale;

- 10 milioni di euro dal fondo, istituito nel 2006, destinato a finanziare, nei confronti del personale dell’Amministrazione economico-finanziaria nonché delle amministrazioni statali, la concessione di incentivi all’esodo, la concessione di incentivi alla mobilità territoriale, l’erogazione di indennità di trasferta;

- 3 milioni di euro dalla dotazione dell’Agenzia del demanio;

- 3 milioni dall’Inps, dal recupero mediante trattenuta diretta sulla pensione nei confronti degli italiani residenti all’estero che hanno percepito indebitamente prestazioni pensionistiche;

- 20 milioni dal credito d’imposta concesso con la legge finanziaria 2007 per l’acquisto di beni strumentali per le aziende del Sud;

- 50 milioni di euro dal fondo istituito nella legge di stabilità 2013 per procedere ad assunzioni a tempo indeterminato di Vigili del Fuoco;

- oltre 30 milioni per la stabilizzazione di precari dei ministeri;

- 2 milioni di euro dai contributi dello Stato in favore di enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi;

- 3 milioni di euro dai contributi previsti dal dl Crescita di Monti per coloro che acquistano in Italia, anche in locazione finanziaria, un veicolo nuovo di fabbrica a basse emissioni;

- 1 milione di euro dallo stanziamento per l’organizzazione, il funzionamento e l’ordinamento contabile della Scuola superiore per la formazione e la specializzazione dei dirigenti della Pubblica amministrazione locale e delle scuole;

- 3 milioni di euro dai trasferimenti alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome di Trento e di Bolzano;

- 5 milioni dai rimborsi erogati per compensare le minori entrate derivanti dalla riduzione dei canoni di concessione demaniale per il sistema aeroportuale;

- infine vengono disposti pesanti tagli al capitolo «stanziamento per redditi da lavoro dipendente» di quasi tutti i ministeri: 1,81 milioni per il ministero della Difesa, 1.557.605 euro per il

538em;">ministero delle Politiche agricole, 1,15 milioni al ministero dell’Ambiente, 1,26 milioni a quello dell’Interno, 1,39 milioni al ministero dello Sviluppo economico, 3,25 milioni di euro al ministero dell’Economia, 364.971 euro al ministero della Salute.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica