E i No Tav si consegnano a BeppeIn Val di Susa consensi sopra il 40 per cento

La valle tormentata da anni dal progetto della Tav Torino-Lione è stata compatta alle urne, scegliendo il Movimento 5 Stelle, con percentuali spesso sopra il 40% e addirittura una punta del 53,17%. I grillini già annunciano una proposta di legge per chiedere l'abrogazione dell'accordo tra Italia e Francia per la nuova ferrovia.
Il successo di Grillo - che a Torino è salito dal 5,27% delle Comunali 2011 al 25,67% alla Camera e 23,83% al Senato - non ha contagiato gli altri partiti contrari all'alta velocità, Sel e Rivoluzione Civile, spesso fermi al 2-3%. Per la coalizione che fa capo ad Antonio Ingroia un solo exploit parziale, il 20,77% raccolto a Venaus, dove il sindaco, Nilo Durbiano, era il capolista al Senato.


La scelta di campo dei valsusini è stata dunque netta: il Movimento 5 Stelle ha fatto man bassa di voti quasi ovunque, dalla stessa Venaus (46,45%) a Susa, il maggior centro della Valle che a una settimana dal voto aveva ospitato un incontro pubblico organizzato per spiegare il progetto definitivo della nuova ferrovia.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica