Ecco il villaggio. Salvini: "Lavori per altri 7 milioni"

Cantieri chiusi a tempo record. Ministro bacchetta Comune su affitti studentato

Ecco il villaggio. Salvini: "Lavori per altri 7 milioni"
00:00 00:00

Pronto. Quasi pronto ma sono dettagli da mettere a punto. Il Villaggio Olimpico di Scalo Romana, realizzato in tempi record da Coima è stato presentato ieri: 30 mesi di cantiere e 30 giorni di anticipo rispetto al cronoprogramma. La cerimonia si è svolta alla presenza di istituzioni e investitori in quello che rappresenta il primo tassello della rigenerazione dell'ex scalo ferroviario di Porta Romana. Da oggi le strutture passeranno ufficialmente alla Fondazione Milano Cortina 2026, pronte ad accogliere gli atleti durante i Giochi. Il progetto, firmato dallo studio Som, è stato concepito come luogo di aggregazione sostenibile e intergenerazionale, con sei nuove palazzine residenziali, due edifici storici riqualificati e oltre 40 mila metri quadri di spazi pubblici e verdi.

Il complesso ospiterà tre campi sportivi, piazze attrezzate per eventi comunitari e ampie terrazze verdi ispirate alle case di ringhiera milanesi. Alla base degli edifici saranno disponibili servizi e funzioni flessibili pensati per adattarsi alle necessità future. Il Villaggio si integra nel più ampio piano urbanistico di Scalo Romana, destinato a trasformarsi in quartiere giovane e internazionale con 2.000 residenti, 6.000 lavoratori e 20 spazi commerciali. «Il completamento del Villaggio rappresenta una vittoria per l'Italia ai Giochi», ha commentato Manfredi Catella, ceo di Coima. Terminata l'esperienza dei Giochi Milano Cortina 2026, il Villaggio Olimpico di Scalo Romana si trasformerà nel più grande studentato convenzionato d'Italia, con 1.700 posti letto. Le tariffe, tutte calmierate, prevedono una media di 864 euro al mese, circa il 25% in meno rispetto ai valori di mercato e, grazie a un accordo con il Fondo Nazionale dell'Abitare Sociale, 450 posti saranno disponibili a prezzo agevolato di 592 euro mensili).

Il progetto architettonico, firmato da Som, punta sulla qualità della vita degli studenti con 42 sale studio, due palestre, campi sportivi, cucine comuni, aree verdi e spazi di socialità. La trasformazione del Villaggio in studentato rientra nel piano di Scalo Romana, quartiere che ospiterà residenze convenzionate, edilizia pubblica e funzioni culturali. «Dopo i Giochi, questa struttura lascerà un'eredità concreta alle future generazioni», ha sottolineato Ferdinando Boccia, presidente del Comitato Consultivo del Fondo Coima

Il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini parla di «lavoro straordinario», elogiando la rapidità della consegna, ma nel suo discorso chiede interventi immediati sui piani terra: «Non posso arrivare a consegnare un Villaggio olimpico con i piani terra a grezzo. Qualcuno si dovrà far carico di questo intervento: se non lo fa il privato, lo farà il pubblico», alludendo a costi extra che dovrà sobbarcarsi la pubblica amministrazione. «Io quantifico in 7-8 milioni di euro i fondi necessari per chiudere e consegnare definitivamente chiavi in mano il villaggio- stima Salvini - Entro questa settimana bisogna decidere, perché mancano 129 giorni» alle Olimpiadi.

Il leader della Lega non risparmia una stoccata al Comune all'accordo siglato sui costi dell'alloggio studentesco post-giochi: «Ho visto gli 850 euro al mese di media: buono per Milano, ma forse una limatina a ribasso si poteva fare. Con Milano che sta diventando «sempre di più una città per ricchi, quasi un esperimento antropologico».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica