Ultim'ora
Strage di Bologna, condanna definitiva all'ergastolo per l'ex di Avang
Ultim'ora
Strage di Bologna, condanna definitiva all'ergastolo per l'ex di Avang

Fabbrica lager, colpevoli già spariti

RomaNon hanno un nome gli operai cinesi morti due giorni fa nell'incendio a Prato. Sconosciuti, proprio come il titolare e il gestore di fatto della ditta «Teresa moda» in via Toscana. Gli inquirenti stanno cercando di individuare i due responsabili, che dovranno rispondere di omicidio plurimo colposo, disastro colposo, omissione delle norme di sicurezza e sfruttamento di mano d'opera clandestina, in quanto uno dei feriti e l'unica vittima identificata ad oggi risultano entrambi clandestini. La proprietaria dell'azienda, che dovrebbe essere una donna, risulta infatti irreperibile, mentre non è escluso che a guidare gli altri lavoratori potesse esserci uno dei feriti o dei sei cadaveri.
Il procuratore Piero Tony e il pm Lorenzo Gestri, titolari delle indagini, stanno valutando anche la posizione del proprietario italiano del capannone. «Ci sono diverse irregolarità - hanno spiegato -. I cinesi vivevano su un soppalco suddiviso in piccolissime stanzette, con pareti di cartone e cartongesso. Dove lavoravano c'era anche un cucinino per preparare i pasti». L'incendio sarebbe divampato proprio dove erano i fornelli. Ma nei locali c'erano anche stufe elettriche e impianti di condizionamento. Sembrano comunque da escludere cause esterne o riferibili a terzi. Sfuma quindi il sospetto che il rogo sia da collegare a qualche forma di racket. «Era prevedibile - spiega il pm Tony - qui è il Far West e noi siamo sottodimensionati: tarati su una città di 30 anni fa».
Ieri i vigili del fuoco hanno ultimato la messa in sicurezza dell'area, spiegando che se all'interno del materiale in muratura ci fosse amianto, non sarebbe comunque pericoloso, perché sarebbe incapsulato nel catrame. I due feriti gravi, intanto, lottano tra la vita e la morte, mentre è difficile scoprire quante persone lavoravano nella ditta perché, come evidenziato dal capo della mobile Francesco Nannucci, molti nella comunità cinese sono reticenti. Durante la bonifica i pompieri hanno trovato anche alcune buste con documenti all'interno, che potrebbero essere ricollegabili alle vittime. Si sa per certo che viveva lì anche un bimbo, uscito illeso con i genitori. Il consolato cinese a Firenze ha espresso profondo dolore mentre domani a Prato è stato proclamato il lutto cittadino. Il governatore della Toscana, Enrico Rossi ha chiesto un incontro urgente al presidente Enrico Letta e al ministro Alfano per discutere questa «situazione esplosiva», considerando che in 4 anni la Procura ha sequestrato 600 strutture e che dai controlli fatti dal Ministero del Lavoro nei primi 9 mesi del 2013 il tasso di irregolarità per le aziende del distretto di Prato era del 76 per cento. «Qui non ci sono solo capannoni con i dormitori - ha sottolineato il sindaco Roberto Cenni - ma appartamenti adibiti a laboratorio dove i cinesi lavorano e vivono in condizioni intollerabili. Siamo al medioevo: in alcuni controlli sono stati trovati operai legati alle macchine».

E in serata anche Giorgio Napolitano, in una lettera di risposta a Rossi, ha sollecitato interventi concertati a livello nazionale, regionale e locale per far emergere questa condizione insostenibile di illegalità e sfruttamento.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica