"Usano l’acqua come arma": la sparata di Grillo contro Israele

Il comico genovese rilancia un articolo del Guardian che denuncia la situazione, ma omette qualche dettaglio

"Usano l’acqua come arma": la sparata di Grillo contro Israele
00:00 00:00

Beppe Grillo torna a parlare della tensione in Medio Oriente e naturalmente si tratta di un attacco feroce a Israele. Il garante del Movimento 5 Stelle ha pubblicato sul suo blog un link a un articolo del Guardian che denuncia il piano di Tel Aviv di utilizzare l'acqua come arma contro i palestinesi."L’acqua è una delle risorse più preziose in Israele e nei territori palestinesi. Ma c’è un forte squilibrio nel modo in cui questa risorsa viene distribuita", l'esordio del comico genovese: "Nella Cisgiordania occupata, le fattorie di proprietà israeliana prosperano, mentre i palestinesi spesso non hanno abbastanza acqua da bere. E a Gaza, i palestinesi si trovano ad affrontare livelli mortali di carenza idrica. Josh Toussaint-Strauss esamina come Israele abbia preso il controllo dell’approvvigionamento idrico della regione e abbia creato una crisi mortale per i palestinesi".

Una situazione dolorosa per tanti innocenti, ma Grillo nel suo j'accuse ha omesso qualche dettaglio. Il problema dell'approvvigionamento dell'acqua nella Striscia di Gaza è sempre stato problematico, anche prima della dura reazione dello Stato ebraico per l'attacco di Hamas del 7 ottobre. Molte infrastrutture sono state distrutte nel corso degli ultimi anni e la rete idrica di tubature funziona a malapena, tanto da spingere gran parte della popolazione palestinese ad affidarsi a un centinano di impianti di desalinizzazione dell'acqua.

E poi c'è la guerra, che purtroppo non guarda in faccia nessuno. Dimenticando qualsiasi responsabilità di Hamas, Grillo ha puntato il dito contro Israele, parlando di"crisi mortale". L'acqua è stata spesso trasformata in un'arma di guerra, diventando molto più letale delle armi di distruzione di massa. A rimetterci sono gli innocenti, a partire dai bambini, costretti a ricorrere a scorte di acqua "inadeguate per il consumo umano" secondo l'Onu, con tutti i rischi del caso. Ma la situazione palestinese non è un caso isolato: secondo il Pacific Institute, nel 2022 i conflitti per l'acqua documentati sono almeno 228. Ed è particolarmente curioso che il comico non abbia anche citato le responsabilità della Russia: se Israele ha risposto con forza all'attacco di Hamas, Mosca ha deciso di invadere Kiev per le mire imperialistiche del presidente Vladimir Putin.

E il Cremlino per primo ha bombardato in modo strategico dighe e impianti di trattamento delle acque, per colpire sia civili che militari. Omissioni forse casuali, ma comunque significative, che testimoniano un orientamento ben preciso.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica