Imu, più tasse su banche e benzina per la copertura della seconda rata

Il decreto del governo introduce subito il rincaro Ires per credito e assicurativi e dal 2015 il ritocco sulle accise carburanti

Pompa di benzina
Pompa di benzina

Il governo cancella una tassa piazzando altri due balzelli. E a pagare saranni sempre gli italiani. Fra le coperture per la cancellazione della seconda rata dell'Imu l'esecutivo vuole aumentare al 128% per il 2013 e al 127% per il 2014 l'acconto Ires per banche e assicurazioni. Non solo. Nella bozza del decreto, di cui l’Ansa ha anticipato il contenuto, verrebbero anche aumentate le accise su carburanti a partire dal 2015 e sarebbe presente anche l’acconto sull’imposta del risparmio amministrato.

Per quanto riguarda le società il governo vuole aumentare gli acconti dell’imposta sull’Ires dal 100 al 101%. Sul fronte del risparmio amministrato, invece, "i soggetti che applicano l’imposta sostitutiva sono tenuti, entro il 16 dicembre di ciascun anno, al versamento di un importo, a titolo di acconto, pari al 100% dell’ammontare complessivo dei versamenti dovuti nei primi undici mesi del medesimo anno". Per quanto riguarda gli aumenti delle accise su benzina e gasoli, mirano a "determinare maggiori entrate nette non inferiori pari a 1.505 milioni di euro per l’anno 2015 ed a 42,2 milioni di euro per l’anno 2016". Un emendamento del governo, depositato in commissione a Palazzo Madama, prevede tuttavia un possibile aumento dell’aliquota dell’accisa sulla benzina e sulla benzina con piombo, nonchè sul gasolio usato come carburante, da gennaio 2017 a fine 2018 in modo tale da determinare maggiori entrate per 419 milioni di euro.

Il decreto prevede anche una norma interpretativa sugli acconti di Irpef e Ires nel caso in cui i contribuenti scelgano di fare il calcolo previsionale. Il decreto stabilisce, poi, che "l’importo versato non può essere inferiore al 100% dell’imposta che risulterà dovuta con la dichiarazione dei redditi".

Questo si traduce in un mini-beneficio per le società che ora devono versare il 101% se scelgono il calcolo dell’acconto automatico, ma evita una sorta di prestito forzoso visto che "si tratta di un pagamento d’acconto fatto su previsioni di guadagni reali".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica