IL MONDO CHE PENDE Ma il monumento più sbilenco sta in Germania

La Torre di Pisa è certamente la più celebre, ma nel mondo, e anche in Italia, la presenza di «monumenti pendenti» è tutt'altro che rara. Nel Belpaese si può, per esempio, ricordare il campanile della basilica di San Pietro di Castello, costruita nel 1463 a Venezia, nell'isola omonima; nel capoluogo veneto ci sono anche il Campanile della chiesa di San Giorgio dei Greci, eretto verso la fine del Cinquecento, e il Campanile di Santo Stefano, nel sestiere di San Marco. La Torre delle Milizie, detta anche Torre di Nerone, è stata edificata nel tredicesimo secolo a Roma, alle spalle dei Mercati di Traiano.

Nel mondo si possono, invece, citare la Torre della pagoda Huqiu Tower, a Suzhou, 7mila tonnellate di peso per una pendenza di 2,32 metri; La Porta d'Europa di Madrid, le Torri KIO, formata da due torri inclinate una verso l'altra con un angolo di 15° rispetto alla verticale, con un'altezza di 114 metri e il Bad Frankenhausen, fra gli edifici più «sbilenchi» del pianeta, con i suoi 56 metri di altezza e i 4,8 gradi di inclinazione, dovuti al particolare substrato su cui poggia, derivante da estrazioni minerarie che si sono protratte per decenni.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica