No, se mio figlio è un asino ditemelo in faccia

di Apprendere via mail che nostro figlio è stato bocciato, è un po' come scoprire via sms che nostra moglie ci ha mollato. Si resta male. E si pensa: ma quelle «carogne» dei professori potevano dirmelo a voce che mio figlio era un «ciuccio» (in caso di figlia sarebbe preferibile il termine «capra»); e quella «maledetta» di mia moglie? Neanche il coraggio di confessarmi in faccia che voleva abbandonarmi. Ma - si sa - in un mondo di ipocriti, nulla di meglio che sostituire i rapporti vis à vis con quelli mouse to mouse.
Anche il mondo della scuola ha (avrebbe) deciso di adeguarsi alla modernità, varando il «registro elettronico» o «registro on line». Questa, almeno, la sua traduzione semplificata. In burocratese, invece, ci troviamo dinanzi a un preoccupante «Piano per la dematerializzazione delle procedure amministrative in materia di istruzione, università e ricerca e dei rapporti con le comunità dei docenti, del personale, studenti e famiglie». La parola «dematerializzazione» è inquietante: non tanto perché di cognome faccio Materi, ma soprattutto perché dietro un simile termine è difficile possa nascondersi qualcosa di buono.
Scendiamo sul concreto con un esempio: i fatidici colloqui docenti-genitori. Trattasi di quei periodici incontri che - alla vigilia degli scrutini - obbliga padri e madri a sentirsi dire dal prof di matematica che il figlio «è intelligente, ma non si applica...» oppure dal prof di latino che la figlia «potrebbe fare di più, ma è distratta da ben altre cose...».
A proposito: quali sono queste «ben altre cose»? (alcol, sigarette, sesso, droga, rock and roll?). Io, come padre, lo voglio sapere. E tu, come prof, me lo devi dire a voce. Mica scrivermelo virtualmente sul «registro on line». Dove, tra l'altro, rischio di non leggerlo mai, considerato che - già solo a parlarne - presidi e professori di mezz'Italia si sono subito persi nella web-giungla scolastica di nuova generazione. Presidi e professori dell'altra mezz'Italia, al contrario, non avranno neppure la possibilità di smarrirsi nella tecno-foresta digitalizzata di voti, pagelle, note disciplinari, assenze e ritardi per il semplice fatto che non avranno mai a disposizione le risorse per dotare le proprie scuole neppure di uno straccio di notebook. È previsto infatti che il «Piano per la dematerializzazione delle procedure e bla bla bla...» avvenga «senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica». Come dire: lo Stato non ci metterà un euro, arrangiatevi! Veramente un bel modo di riformare la scuola, da sempre l'istituzione più irriformabile del nostro Paese.
Per un attimo ammettiamo pure che, grazie a un colpo di bacchetta magica, tutti i prof e tutti i genitori italiani vengano dotati di smartphone dove controllare in tempo reale se il figlio ha «bigiato», preso una nota, beccato un'insufficienza o quant'altro. Ma ecco farsi avanti, su La Repubblica, la cogitabonda riflessione della scrittrice Mariapia Veladiano: «Questa iperconnessione sembra ratificare che quel che resta sono i rapporti immateriali. Una spiritualizzazione tecnologica. Fede in una tecnologia che sostituisce la relazione con la connessione. Sicuri che questo sia bene?». Gentile signora Veladiano, no, non è un bene. Anzi, è un male.

Eccetto, forse, per quello studente hackerinformatico che è riuscito a falsificare i voti sul «registro on line» della sua classe. È stato sospeso dalla scuola. Ma subito assunto da un'azienda specializzata in computer.
Che la disoccupazione si combatta così?

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica