«Non c'è fuga di gas». E la casa esplode

«Non c'è fuga di gas». E la casa esplode

BariIl fascio di luce dei vigili del fuoco s'è fatto largo tra le macerie e all'improvviso, attraverso quel grigio mantello di polvere, è affiorato il bambino. «Mamma, papà», ripeteva Salvatore, tre anni a ottobre, avvolto in un pigiamino giallo, il volto segnato dalle lacrime e una macchia di sangue sulla testa che spuntava tra i capelli biondi anneriti dal fumo e dai detriti. «Aiutatemi», diceva il piccolo con un filo di voce e le braccia tese mentre i soccorritori lo estraevano da quella trappola mortale, una palazzina di 6 piani al numero 22/C di via De Amicis, nel centro storico di Foggia, investita da una fuga di gas poco prima delle 4 del mattino. Il piccolo Salvatore ce l'ha fatta, i suoi genitori no. Loro, Luigi Veneziano e Giuseppina Fiore, 37 e 29 anni, hanno perso la vita nell'esplosione: dormivano con il figlio nel letto matrimoniale, forse sono riusciti a fargli da scudo mentre la casa, dove si erano trasferiti da un paio di mesi, veniva giù; altre tre persone sono rimaste ferite: una coppia di coniugi, Alberto Capolongo e Anna Rosa Ricucci, tutti e due di 62 anni, e Antonio Morelli, 85 anni, che ha riportato gravi ustioni su tutto il corpo.
All'alba una luce livida illumina il luogo del disastro. Il piano terra e il primo piano della palazzina non ci sono più: sono sventrati, ridotti a un guscio colmo di detriti. Per terra, già a diverse decine di metri di distanza, ci sono un tappeto di macerie, la carcassa di una vecchia Fiat Uno e di qualche altra auto sbriciolata; vicino al portone dell'edificio marrone ci sono un mucchio di vestiti, un trolley verde, altri oggetti di vite travolte all'improvviso da una notte di terrore. E c'è silenzio, tanto silenzio che annuncia dolore e incredulità mentre per le strade rimbalza solo il rumore dei blocchi di cemento rimossi dai vigili del fuoco e il ronzio dei riflettori. È stata una tragedia annunciata, che poteva essere evitata. Perché qualcuno aveva sentito già in serata un forte odore di gas e aveva lanciato l'allarme. Un inquilino del quinto piano, Salvatore Morese, racconta di aver chiamato poco dopo le 19,30 i tecnici dell'Amgas, la municipalizzata che gestisce l'erogazione del gas. I quali però lo hanno rassicurato: «Prima hanno fatto a naso e poi, dopo un test, mi hanno detto che non suonava nulla e quindi si trattava dei fumi della caldaia». Alcune ore dopo si è consumato il disastro: l'esplosione si è verificata al piano terra, nell'appartamento dell'85enne, ma ha provocato il crollo del pavimento del primo piano e ha investito anche la casa adiacente, dove c'era il bambino. «I corpi dei genitori hanno creato un'intercapedine proteggendolo e consentendogli di respirare», dice un vigile del fuoco. Il bimbo è stato ricoverato all'ospedale: non è grave, guarirà in 15 giorni.
La procura di Foggia ha aperto un'inchiesta. Gli investigatori hanno ascoltato le persone che hanno eseguito i sopralluoghi e hanno sequestrato l'apparecchiatura utilizzata. Intanto la città è sotto choc, colpita al cuore per l'ennesima volta.

Un'altra fuga di gas spazzò via una palazzina in via delle Frasche il 20 novembre del 2004: ci furono otto vittime; ancora prima, nella notte tra il 10 e l'11 novembre del '99, in 67 persero la vita nel crollo di un edificio di cinque piani in viale Giotto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica