
Oltre un miliardo di euro per le università lombarde, circa 300 milioni in più rispetto allo scorso anno. La Statale avrà la quota più consistente tra gli atenei della regione, ma l'università di Pavia (sempre più in crescita) registra l'incremento maggiore rispetto all'anno scorso. Il Ministro Anna Maria Bernini ha firmato il decreto che va a ripartire il Fondo alle università. E per quelle della Lombardia c'è un incremento rispetto al 2024 del 3,5 per cento e del 30,4 per cento rispetto agli 880.168.306 euro stanziati nel 2019. Per l'esattezza è di 1.147.553.311 euro lo stanziamento previsto per il 2025 dal Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO), il principale strumento per l'assegnazione delle erogazioni pubbliche agli atenei per le spese di funzionamento e del personale. «Un Paese che crede nel futuro investe nell'Università e nella Ricerca, perché è questa la strada della crescita. E il Fondo di Finanziamento Ordinario destinato ai nostri atenei è l'asse portante di questo percorso. Quest'anno la dotazione del Fondo è aumentata di 336 milioni rispetto al 2024, fino a raggiungere un totale di 9,4 miliardi. Possiamo essere orgogliosi di un cammino che sa difendere le sue priorità: valorizzare i giovani, attirare talenti, accettare le sfide di un mondo in rapido cambiamento. Abbiamo l'ambizione di poter avere un ruolo da protagonisti: perché se facciamo crescere la nostra Università, cresce l'Italia», commenta il Ministro Bernini.
In dettaglio, le risorse previste per la Statale di Milano sono pari a 322.132.547 euro (l'1,6 per cento in più rispetto a un anno fa) mentre il finanziamento per la Bicocca è di 169.737.520 euro (il 4,5 per cento in più rispetto al 2024). Sale a 271.875.842 euro (il 4,9% in più) lo stanziamento per il Politecnico, 75.396.551 euro per l'università di Bergamo e di 88.071.470 euro (+4%) per l'università di Brescia.
E ancora: destinati 146.427.150 euro all'università di Pavia, ben il 6 per cento in più rispetto allo scorso anno, sono 58.874.470 euro per l'università dell'Insubria e 15.037.761 euro all'Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia (6% in più). L'incremento dei finanziamenti alle università della Lombardia si inserisce in un quadro di generale crescita delle risorse destinate agli atenei italiani. Il Fondo di Finanziamento Ordinario ammonta quest'anno a 9,4 miliardi di euro con uno stanziamento di 336 milioni di euro in più rispetto al 2024.
Da parte della Crui, la Conferenza nazionale dei rettori c'è «apprezzamento per l'incremento complessivo dei finanziamenti», in particolare «delle risorse libere, che va nella giusta direzione di consentire l'esercizio di una sempre più ampia autonomia programmatoria da parte dei singoli Atenei. Questa esigenza assume particolare importanza per effetto della dinamica di crescita dei costi ed in particolare dell'aumento delle spese per il personale», hanno concluso i rettori.